Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Psicologia

Home/Psicologia (Page 8)

La teoria periferica delle emozioni

neuroscienze, PsicologiaNote sparseLeave a comment

William James e Carl Lange negli anni 1884-1885, pubblicarono, indipendentemente l’uno dall’altro, una teoria analoga dell’emozione. Entrambi si proponevano di ribaltare la teoria del senso comune dell’emozione, secondo la quale, se chiedo a qualcuno “perché tremi?”,…

Read More

Amigdala

neuroscienze, PsicologiaNote sparseLeave a comment

Nel post di ieri abbiamo visto come gli stati somatici possono essere associati sia ad una percezione che ad una rappresentazione. A questo punto è necessario analizzare il meccanismo attraverso il quale una percezione o…

Read More

Percezione e emozione

neuroscienze, PsicologiaNote sparseLeave a comment

Il cervello umano ha disponibili diverse fonti da cui attingere informazioni. La realtà esterna attiva la percezione che attraverso i vari sistemi sensoriali fornisce un’informazione alla coscienza. La stimolazione esterna è in grado anche di…

Read More

Due note sulle neuroscienze

neuroscienze, psicoanalisi, PsicologiaNote sparseLeave a comment

Il testo di Ansermet e Magistretti, A ciascuno il suo cervello – Plasticità neurale e inconscio, cerca di conciliare le neuroscienze con la psicoanalisi. Si chiede cioè, cosa accadrebbe se la psicoanalisi trovasse conferma nelle…

Read More

Emotional shield

Psicologia, PsicoterapiaNote sparseLeave a comment

Nel post precedente abbiamo ricordato come nel rimuginio patologico vi sia la convinzione che il rimuginare possa in qualche modo contribuire a risolvere il problema che attanaglia il soggetto. Adesso tenteremo di evidenziare un’altra componente…

Read More

Meta-rimuginio

Psicologia, PsicoterapiaNote sparseLeave a comment

Il rimuginio è rafforzato da stati di eccessiva vigilanza e di attenzione selettiva verso stimoli esterni (percettivi) e interni (emozionali) ritenuti minacciosi, è inoltre caratterizzato da una maggiore quantità di informazione negative e minacciose a…

Read More

Rimuginio e concretezza

Psicologia, PsicoterapiaNote sparseLeave a comment

Nel post di ieri abbiamo concluso dicendo che, l’indeterminatezza, la nebulosità che avvinghia l’oggetto causa della minaccia è un tratto caratterizzante del rimuginio patologico. È stato dimostrato che, nel pensiero rappresentazionale, il dettaglio della valutazione…

Read More

Rimuginio e pensiero verbale

Psicologia, PsicoterapiaNote sparseLeave a comment

Come abbiamo sottolineato nel post precedente, Borkovec individua nella predominanza del pensiero verbale il tratto caratteristico che renderebbe il “worry” qualcosa di a sé stante rispetto ai disturbi di ansia. Alcuni autori (Vrana, Cuthbert e…

Read More

Il rimuginare patologico

Psicologia, PsicoterapiaNote sparseLeave a comment

Il verbo rimuginare deriva dal latino muginari, che alcuni studiosi traducono con mormorare, altri con baloccare, ninnolare, dondolare. Deriva dalla radice mugh- che significa far cosa vana. La particella ri- invece indica la reiterazione. Un…

Read More

Psicologia delle folle: prestigio

PsicologiaNote sparseLeave a comment

I convincimenti sorti per mezzo dell’affermazione, della ripetizione e del contagio contengono un enorme forza perché finiscono con l’acquisire la proprietà misteriosa del prestigio. Il prestigio è il fascino che una persona, un’opera o una…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 7 Page 8 Page 9 … Page 12 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy