Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Psicologia

Home/Psicologia (Page 10)

Psicologia delle folle: i significanti padroni

PsicologiaNote sparseLeave a comment

Passiamo adesso in rassegna alcune tematiche emergenti dal testo  Psicologia delle folle di Gustave Le Bon. Le Bon sostiene che non sono gli avvenimenti a fare la storia, ma le mentalità. È la mentalità che…

Read More

Psicologia delle folle: massa e popolo

PsicologiaNote sparseLeave a comment

Molto importante nello studio del comportamento delle masse è la distinzione tra massa e popolo. Nel popolo la razza, non è collocata nella dimensione genetica, ma piuttosto è interpretata come etnia, quella che sedimenta la…

Read More

Psicologia delle folle: alcuni autori

PsicologiaNote sparseLeave a comment

Continuando questa breve e circostanziata analisi di alcuni autori che si sono occupati della “psicologia delle folle” ricordiamo Marc Bloch e il suo testo intitolato I re taumaturghi. Fondatore e membro della Scuola degli annali…

Read More

Psicologia delle folle: mentalità

PsicologiaNote sparseLeave a comment

Quando siamo presi dentro un gruppo siamo presi dentro un funzionamento che non dipende da noi. Ci sono leggi che ci precedono. Molti autori si sono soffermati sul funzionamento delle collettività, traendone insegnamenti mirabili sul…

Read More

Psicologia delle folle

PsicologiaNote sparseLeave a comment

Con il termine folla si indica un insieme di individui che essendo una moltitudine,presentano caratteristiche diverse da quelle che l'individuo possiede preso singolarmente. Il concetto di “folla” prese piede alla fine dell'Ottocento e trovò nella…

Read More

Primary framework e Keyng

Filosofia, PsicologiaLetture di filosofia, Note sparseLeave a comment

Goffman introduce il concetto di “primary framework” per descrivere quell’elemento centrale in ogni gruppo sociale, quel codice specifico che lo distingue dagli altri gruppi, per esempio, nel gruppo dei barboni, il primary framework corrisponde al…

Read More

Psi questo psi quell’altro!

psicoanalisi, Psicologia, PsicoterapiaLetture di filosofiaLeave a comment

E' poco nota ai non addetti ai lavori la querelle infinita che attanaglia i vari "psicopersonaggi" (psicologi, psicoterapeuti, psicoanalisti, psichiatri, neuropsichiatri, psi questo psi quell'altro!). Con quale titolo posso qualificarmi? Cosa posso fare cosa non?…

Read More

Katz, psicologia delle forme

PsicologiaNote sparseLeave a comment

Fonte: D. Katz, La psicologia della forma, Boringhieri, Torino, 1973, pagg. 17-22 Secondo Hegel, l’evoluzione della conoscenza scientifica si svolge nel triplice ritmo di tesi, antitesi e sintesi. Non si può comprendere lo sviluppo della psicologia della…

Read More

Jung e il problema del’inconscio nella psicologia moderna

Filosofia, psicoanalisi, PsicologiaLetture di filosofia, Note sparseLeave a comment

Fonte: C. G. Jung, Il problema dell’inconscio nella psicologia moderna, Einaudi, Torino, 1973, pagg. 212-232 Mi accingo ora a discutere il problema dei rapporti fra psicologia analitica e visione del mondo, e lo farò appunto ponendomi nel punto…

Read More

Jung, l’individuazione

Filosofia, psicoanalisi, PsicologiaLetture di filosofia, Note sparseLeave a comment

Fonte: C. G. Jung, Tipi psicologici, Boringhieri, Torino, 1968, pagg. 463-465 Il concetto di individuazione ha nella nostra psicologia una parte tutt’altro che trascurabile. L’individuazione è in generale il processo di formazione e di caratterizzazione dei singoli…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 9 Page 10 Page 11 Page 12 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy