Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

psicoanalisi

Home/psicoanalisi (Page 56)

Io trascendente vs Io empirico

Filosofia, Lacan, psicoanalisiLetture di filosofia, Note sparseLeave a comment

Il vero sapere deve essere absoluto, abbiamo detto, e sappiamo che la coscienza è sempre coscienza di qualcosa. Cioè essa è costituita da atti, atti di coscienza appunto, che rappresentano quello che Husserl chiama intenzionalità…

Read More

L’Io è un oggetto vuoto

Filosofia, Lacan, psicoanalisiLetture di filosofia, Note sparseLeave a comment

La visione kojèviana di Hegel costituisce, come tutti sanno, forse la prima vera anticipazione della teoria lacaniana del desiderio come desiderio dell’altro. Infatti Kojève, riprendendo la sezione della Fenomenologia dello spirito dedicata allo studio dell’Autocoscienza,…

Read More

Il nome del padre e l’inizio dell’umanità

Filosofia, psicoanalisiLetture di filosofiaLeave a comment

Giove è il nome del padre di tutti i nomi, fu padre non solo di tutti gli altri dèi, ma anche di tutti gli uomini. I latini dicevano “sub dio”, e allo stesso modo dicevano…

Read More

Manque à être

Filosofia, Lacan, psicoanalisiLetture di filosofia, Note sparseLeave a comment

Che cos’è per Lacan l’essere? La Cosa, la mancanza assoluta, il vuoto per eccellenza, che viene allucinato in quanto oggetto irrappresentabile, inaccessibile, invisibile, innominabile. Esso esiste poiché ex-siste: “Non vi è altra definizione possibile del…

Read More

Il “sintomo” oggi

psicoanalisiLetture di filosofiaLeave a comment

Il sintomo oggi è qualcosa di cui sbarazzarsi. Invece andrebbe colto come questione che segna la particolarità del soggetto. Oggi non ci si assume la responsabilità del proprio sintomo. C’è una nostra responsabilità sul sintomo.…

Read More

Psi questo psi quell’altro!

psicoanalisi, Psicologia, PsicoterapiaLetture di filosofiaLeave a comment

E' poco nota ai non addetti ai lavori la querelle infinita che attanaglia i vari "psicopersonaggi" (psicologi, psicoterapeuti, psicoanalisti, psichiatri, neuropsichiatri, psi questo psi quell'altro!). Con quale titolo posso qualificarmi? Cosa posso fare cosa non?…

Read More

Un bambino viene picchiato (1911)

freud, Perversione, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

La fantasia "Un bambino viene picchiato" è molto frequente in chi ha fatto un’analisi, soprattutto nei casi di isteria o di una nevrosi ossessiva. Questa fantasia si accompagna a sentimenti di piacere e spesso si…

Read More

Il seminario Libro IV. La Relazione d’oggetto. (1956-57)

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Il Seminario IV (1956/57) "La relazione d'oggetto" studia la fobia, attraverso l’analisi del caso del piccolo Hans e la perversione, focalizzandosi sul caso della giovane omosessuale. Nella fobia c’è un difetto nel funzionamento del significante…

Read More

Il Seminario I “Gli scritti tecnici di Freud” (1953/54)

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Il Seminario I "Gli scritti tecnici di Freud" (1953/54), tratta alcuni aspetti della tecnica psicoanalitica a partire da una lettura innovativa e per certi versi rivoluzionaria dei testi freudiani. Lacan rafforza la tesi di una…

Read More

L’aggressività in psicoanalisi (1948)

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

L’aggressività in psicoanalisi”[1] è la relazione che Lacan scrisse per il XI Congresso degli psicoanalisti di lingua francese tenutosi a Bruxelles nel maggio del 1948. Si tratta del rimaneggiamento di un intervento già presentato da…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 55 Page 56 Page 57 Page 58 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy