3 (1925, 10:247-50) L'Io è la parte organizzata dell'Es. Usualmente la spinta pulsionale da rimuovere resta isolata. Alla rimozione fa seguito un lungo (o interminabile) periodo, in cui la lotta contro il moto pulsionale si…
Inibizione, sintomo e angoscia (1925): parte 1
1 (1925, 10:237-40) L'inibizione non indica per forza qualcosa di patologico. Il sintomo si riferisce praticamente al segno che indica un processo patologico. La sfera sessuale può essere colpita da diversi disturbi che possono essere…
La perdita di realtà nella nevrosi e nella psicosi (1924)
(1924, 10:39-43) La nevrosi si caratterizza dal fatto ch l’Io, dipendendo dalla realtà, reprime una parte dell'Es, ovvero della vita pulsionale. Nella psicosi, invece, l’Io si mette, per dir così, a servizio dell'Es, ritraendosi da…
Il problema economico del masochismo (1924)
(1924, 10:5-16) Il masochismo si manifesta in tre forme: in quanto condizione di eccitamento sessuale, come modus esprimendi della natura femminile e per finire, come norma di comportamento. Distinguiamo tra un masochismo erogeno, uno "femminile"…
Nevrosi e psicosi (1923)
(1923, 9: 611-15) La nevrosi si produce dal conflitto generatosi tra l'Io e il Es. Anche la psicosi si origina dal perturbamento dei rapporti tra Io e mondo esterno. La psicoanalisi ha dimostrato che le…
Alcuni meccanismi nevrotici nella gelosia, paranoia e omosessualità (1921)
(1921, 9:367-77) La gelosia è uno stato affettivo e può essere definita una condizione piuttosto normale. Freud individua tre livelli di gelosia: gelosia competitiva o normale, gelosia proiettata, gelosia delirante. La prima, la gelosia normale,…
Introduzione alla psicoanalisi (1915-17): lezione 24 e 25
Lezione 24: il nervosismo comune (8: 532-44) Nelle nevrosi traumatiche, soprattutto in quelle causate dagli orrori della guerra, predomina senza dubbio un motivo dell'Io di tipo egocentrico, motivo sorto per difendersi, che di per sé…
Introduzione alla psicoanalisi (1915-17): lezione 19 e 23
Lezione 19: Resistenza e rimozione (8:447-61) Lo psicoanalista incontra lungo il suo trattamento una tenace e violenta resistenza da parte del paziente. Il metodo psicoanalitico chiede al soggetto di mettersi in uno stato di tranquilla…
Dalla storia di una nevrosi infantile (Caso clinico dell’uomo dei lupi) (1914): parte 7
Ricapitolazione e problemi (7:576-93) L’enorme mole di informazioni sul periodo infantile del paziente oggetto di questo lavoro è potuta emergere grazie a uno complesso lavoro di analisi dei dettagli. Il primo sintomo inerente allo sviluppo…
Introduzione alla psicoanalisi (1915-17): lezione 17 e 18
Lezione 17: il senso dei sintomi (8:420-34) Il senso della sintomatologia nevrotica fu scoperto inizialmente da Josef Breuer: i pazienti si mostrarono catturati da pensieri per i quali in realtà non provano alcun interesse producendo…