Articolo pubblicato in Appunti – Rivista della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, NEP Edizioni, n. 139, Milano, 2018. 1. Lacan ci insegna che il linguaggio del paziente deve essere preso alla lettera. La lettera nel senso…

Articolo pubblicato in Appunti – Rivista della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, NEP Edizioni, n. 139, Milano, 2018. 1. Lacan ci insegna che il linguaggio del paziente deve essere preso alla lettera. La lettera nel senso…
Nella mia pratica in istituzione mi capita spesso di lavorare con pazienti violenti che non riescono a mettere in parola niente di quella distruttività che li attraversa, né prima, né dopo che sia esplosa. Sono…
Pubblicato in Amore e odio per l’Europa - La psicoanalisi interroga la politica a cura di Domenico Cosenza e Marco Focchi (dir.), Rosenberg & Sellier, Torino, 2019. Responsabilità La sfida che anima, a mio avviso,…
Articolo pubblicato in Parole minori. La psicoanalisi e le nuove generazioni di N. Purgato (a cura di), Rosenberg & Sellier, Biblioteca di attualità lacaniana, 2017. La prima cellula del desiderio Aumenta vertiginosamente il numero di…
1. La statistica, come sapere dello Stato sullo Stato, nasce con la funzione di controllare, governare la popolazione e, come ci ricorda Miller è stato Quetelet il primo a proporre la teoria dell'uomo medio: la…
Se ne parla da un po’ ormai e mi chiedo se sia ancora utile continuare ad interrogarsi sulla posizione che la psicoanalisi ricopre nel panorama delle “terapeutiche”, nell’era della valutazione e della misurazione. Può essere…
Hirsh-Hyacinth quando raccontò come fu accolto da Salomon Rothschild, non disse "fui trattato con modi del tutto familiari, ovvero da pari a pari" ma, "fui trattato con modo del tutto familionari". Freud subito nota che…
Nel punto a dello schema L di Lacan abbiamo l'Io, ovvero il luogo in cui il soggetto emerge come colui che parla. Se da un lato il soggetto "accade" nel discorso, esso per mezzo del…
Chiunque domandi un’analisi lo fa perché sta male, perché soffre. Sembra banale ricordarlo, ma non lo è. Qualcuno che chiede aiuto lo fa perché soffre, perché è angosciato, perché non riesce ad andare avanti. «La…
Chiunque domandi un’analisi lo fa perché sta male, perché soffre. Sembra banale ricordarlo, ma non lo è. Qualcuno che chiede aiuto lo fa perché soffre, perché è angosciato, perché non riesce ad andare avanti. «La…