Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Psicoanalisi applicata

Home/Psicoanalisi applicata (Page 5)

La comunità come tragitto

Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

Il destino comune di molti psicotici che diventano incontenibili con le usuali modalità di intervento (ricoveri ospedalieri, interventi ambulatoriali, domiciliari, farmacologici, psicoterapici, riabilitativi) è la comunità terapeutica. Molti progetti terapeutici falliscono per la gravità della…

Read More

Maternage

Psicoanalisi applicata, PsicologiaNote sparseLeave a comment

Il funzionamento autistico e psicotico dei bambini è stato fino ad oggi studiato principalmente partendo dall’assunto teorico che, la causa principale della patologia, sia rintracciabile nella relazione madre-bambino. Altre ricerche, invece, attribuiscono un ruolo preponderante…

Read More

L’oggetto in tasca (Annotazioni durante una conferenza di Vincente Palomera)

Psicoanalisi applicata, PsicosiNote sparseLeave a comment

Il nevrotico ha già nella sua tasca un S2 con il quale difendersi dal godimento. Il nevrotico ha un sapere "prêt-à-porter". Ogni volta che si trova con un buco, una mancanza di sapere, risponde sempre…

Read More

Una risposta senza domanda (Annotazioni durante una conferenza di Vincente Palomera)

Psicoanalisi applicata, PsicosiNote sparseLeave a comment

Il soggetto psicotico rifiuta il patto fatto con i sembianti dell'altro: rifiuta il nome del padre. Il soggetto rifiuta il nome della sua singolarità. Il soggetto rifiuta la soluzione del nome del padre. Il soggetto…

Read More

Fabbricare un sintomo

Psicoanalisi applicata, PsicosiNote sparseLeave a comment

È necessario che nell'entrata in analisi ci sia qualcosa che divida, che faccia segno di una divisione. Il vero sintomo, in realtà, soddisfa il soggetto. Condensa il godimento, non chiede niente a nessuno. Per far…

Read More

Un trattamento attraverso il sintomo (Annotazioni durante una conferenza di Vincente Palomera)

Psicoanalisi applicata, PsicosiNote sparseLeave a comment

La pratica analitica si fonda sull’idea che un pensiero, un lapsus, un atto mancato, tutto ciò, non accade per caso, ma è dotato di un senso. Ha senso. Però, il soggetto supposto sapere, messo lì…

Read More

I luoghi di vita quotidiana

Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

Il superamento delle teorie fondate esclusivamente sulla relazione madre-bambino e il ruolo assunto da altre figure nello sviluppo del bambino, portano alcuni studiosi a interessarsi anche dei luoghi della vita quotidiana in cui si realizza…

Read More

Modello psicoanalitico di campo

Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

In questo post vorrei porre l’accento sulla distinzione tra il concetto di ambiente comportamentale, ambiente geografico e campo psicofisico, differenziazione messa in risalto dagli autori della Gestalttheorie. Nella parte finale accenneremo al modello ecologico di…

Read More

La clinica del quotidiano

Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

Riprendendo il discorso di ieri, possiamo dire che, affinché un paziente possa riuscire a manifestare qualcosa del proprio desiderio, occorre che l’istituzione renda ciò possibile: è necessario costruire un setting di base configurato in modo…

Read More

Clinique à plusieurs

Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

Forti delle considerazioni fatte nel post di ieri, possiamo accennare, nell’ambito della cura del minore psicotico, ad alcune prospettive metodologiche che lasciano ampio spazio all’intervento psicoanalitico in campo istituzionale. In particolare è necessario interrogarsi sulle…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 4 Page 5 Page 6 Page 7 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy