È inconfutabile che un numero superi un altro quando si trova dopo di esso nella serie naturale dei numeri. Per il fatto stesso che fra di essi vi è un rapporto contenente-contenitore, è possibile disporre…

È inconfutabile che un numero superi un altro quando si trova dopo di esso nella serie naturale dei numeri. Per il fatto stesso che fra di essi vi è un rapporto contenente-contenitore, è possibile disporre…
Apparentemente sembra impossibile poter vivere senza “estensività” o “sentimento di volume”. Lo spazio funge da simbolo della fissità e della divisibilità all’infinito. Bergson insiste molto nel ricordarci che l’estensione concreta, cioè la diversità delle qualità…
La pura intuizione intuisce una continuità indivisa, sostiene Bergson, ma noi la frazioniamo in elementi giustapposti che qui corrispondo a delle parole distinte, là a degli oggetti indipendenti: abbiamo così il passaggio dall’immediato all’utile. Sequenze…
Non ci è concesso, non è possibile, concepire, immaginare la mente come una porzione della nostra visione del mondo. [i] L’oggetto di studio corrisponde alla capacità stessa di poter studiare. Searle sostiene che «l’irriducibilità della…
Alcune sinapsi avvengono attraverso una trasmissione elettrica, altre a trasmissione chimica. Anche la trasmissione chimica si realizza grazie all’impulso elettrico mediante il rilascio di neurotrasmettitori, che a loro volta agiscono sui recettori specifici collocati sulle…
Edelman propone una teoria alternativa sulla coscienza, introducendo il concetto di mappe, ovvero di rete neurale dove ad ogni neurone corrisponde un recettore che fa parte a sua volta di una rete di recettori. Quindi…
La mente è dunque una sequenza di azioni, di comportamenti comprensibili solo a partire dalle regole che la fanno accadere. Lacan non fa riferimento a Ryle, tuttavia anche lui critica la concezione dualistica corpo-mente. L’homunculus,…
Tutt’altro pensa Damasio, per il quale la coscienza è l’effetto dei segni corporali non significanti, non verbali, è l’effetto dei segni dei nostri stati corporei.[i] La coscienza per Damasio si articola in tre livelli: proto-coscienza…
L’autocoscienza hegeliana per Lacan è un fenomeno immaginario che si gioca a livello dell’Io speculare, quello riflesso nello specchio. La dialettica servo-padrone è una lotta per il prestigio, non è una vera lotta tra coscienze.…
La dialettica servo-padrone descrive in modo concreto l’incontro tra due autocoscienze, tra due esseri autocoscienti che si incontrano scontrandosi nella «lotta mortale» per impedire che l’uno schiavizzi l’altro.[i] Questo processo si risolve nell’amara scoperta che…