Quindi, con Lacan si passa dal corpo parlato dell’isterica al corpo parlante dello psicotico. Non è più il significante che scava un posto, il corpo non è più preso nel linguaggio. Il taglio agisce su…

Quindi, con Lacan si passa dal corpo parlato dell’isterica al corpo parlante dello psicotico. Non è più il significante che scava un posto, il corpo non è più preso nel linguaggio. Il taglio agisce su…
Il corpo è fabbricato dalla lingua dell’Altro. Il reale «[…] è il mistero del corpo parlante, è il mistero dell’inconscio»[i]. Il mistero dell’inconscio qui diventa il mistero del corpo parlante. Se vogliamo seguire Freud, l’inconscio,…
Miller parla di eventi di corpo, che sono riconducibili alla biologia del corpo ma non riducibili alla visione offerta dalla biologia.[i] Il corpo di cui parla Lacan è quello che si produce dall’azione del linguaggio…
Nello specchio, il corpo-in-frammenti del bambino diventa unitario attraverso l’identificazione all’immagine che si riflette in esso. Ciò è possibile grazie all’assunzione giubilatoria di questa immagine riflessa nello specchio. Questo è un passaggio drammatico. Il corpo…
Il corpo biologico è segnato, parlato, e ciò comporta una perdita e allo stesso tempo una divisione. Il linguaggio crea una cesura tra il corpo e il soggetto. Il corpo è l’effetto di una costruzione…
Il corpo è l’organismo con l’aggiunta di una immagine. Il corpo è l’effetto del linguaggio sull’organismo, è un modo di soggettivizzare l’organismo. Le parole introducono una separazione ed hanno come effetto una perdita. L’essere parlante…
Il linguaggio implica un riconoscimento da parte dell’Altro, quando parlo mi muovo all’interno di un sistema di leggi universali, di regole, dove parlando sono riconosciuto come facente parte di quel sistema. Con la Lalangue assistiamo…
Lacan ipotizza l’esistenza di una lingua primordiale che non ancora ha trovato la sua inscrizione nella struttura del linguaggio in quanto tale. Quindi non è né esclusivamente preverbale e né simbolica tout court. La chiama…
In Televisione[i] Lacan propone la cosiddetta teoria dei due corpi, il corpo biologico e quello sessuale. Il corpo del linguaggio è quello in cui ha avuto effetto l’incisione del significante, del linguaggio, rappresenta l’effetto della…
Fin dall’inizio la psicoanalisi si è occupata degli effetti che la psiche produce sul corpo, attraverso la parola. Da un lato il corpo si lascia modificare dalla parola e dall’altro la parola si lascia orientare…