L’oggetto del desiderio legato alla pulsione può essere confuso con l’oggetto del desiderio che il soggetto riesce a reperire, consciamente, nella sua vita (il lavoro, per esempio), questo può far sì che ci si attivi…
Lo stato somatico corrisponde alla fonte della pulsione (2/28)
L’associazione tra fantasia e stato somatico produce la pulsione che necessita di un’azione per scaricarsi e ristabilire pertanto l’omeostasi. La lettura biologica del funzionamento psichico lascia emergere il concetto di pulsione come concetto limite tra…
Stimolo–>scenario –> fantasmatico –> pulsione –> azione. (1/28)
Ci sono alcuni scenari fantasmatici che, per quanto possano essere soggettivi e per certi versi singolari, sono comuni a tutti, sono quelle fantasie primarie (Urphantasien) che Freud aveva teorizzato essere scollegate da esperienze effettivamente vissute,…
Il significante che entra nel corpo (17/19)
Miller nel suo seminario Biologia lacaniana ed eventi di corpo parla di corporizzazione.[i] La corporizzazione è il rovescio della significantizzazione. La significantizzazione consiste nella sublimazione, ovvero nell’elevare la cosa a significante. Gli oggetti diventano simboli,…
La vita nel silenzio degli organi (16/19)
La condizione di buona salute corrisponde alla condizione in cui gli organi sono in silenzio, «la vita nel silenzio degli organi»[i]. In effetti, la medicina, tutti i giorni combatte contro tutto ciò che si oppone…
Dall’interno del corpo (15/17)
Lasciamo parlare Freud: «Una pulsione si differenzia da uno stimolo per il fatto che trae origini da fonti di stimolazione interne al corpo, agisce come una forza costante e la persona non le si può…
Lacerazione originale (14/17)
Il corpo inizialmente è un essere in pezzi staccati. Il bambino percepisce il proprio corpo come una unità attraverso una «crocevia strutturale»[i]. A partire dalle ricerche sulla percezione effettuate da Henri Wallon, Lacan nel 1936…
Nel parlessere la parola viene prima dell’essere (13/17)
Per Lacan il termine esatto per nominare l’inconscio non è essere parlante ma “parlessere”. L’essere parlante comporta l’essere con l’aggiunta del parlare, la parola sarebbe un di più. Nel parlessere la parola viene prima. Lacan…
Il velo gettato sullo sgomento iniziale (12/17)
Per Lacan le pulsioni si producono grazie all’effetto che la lingua ha sul corpo.[i] Il corpo ci è estraneo, noi diciamo di averne uno, esso è altro da noi. La prima immagine di questa estraneità…
Dal corpo parlato dell’isterica al corpo parlante dello psicotico (11/17)
Quindi, con Lacan si passa dal corpo parlato dell’isterica al corpo parlante dello psicotico. Non è più il significante che scava un posto, il corpo non è più preso nel linguaggio. Il taglio agisce su…