L’interno sembra che venga dall’esterno. La fantasia così può scatenare la pulsione e con essa lo stato somatico. Attraverso l’attivazione dello scenario fantasmatico la pulsione viene attivata, ciò comporta la necessità di un’azione imposta, per…

L’interno sembra che venga dall’esterno. La fantasia così può scatenare la pulsione e con essa lo stato somatico. Attraverso l’attivazione dello scenario fantasmatico la pulsione viene attivata, ciò comporta la necessità di un’azione imposta, per…
L’oggetto del desiderio legato alla pulsione può essere confuso con l’oggetto del desiderio che il soggetto riesce a reperire, consciamente, nella sua vita (il lavoro, per esempio), questo può far sì che ci si attivi…
L’associazione tra fantasia e stato somatico produce la pulsione che necessita di un’azione per scaricarsi e ristabilire pertanto l’omeostasi. La lettura biologica del funzionamento psichico lascia emergere il concetto di pulsione come concetto limite tra…
Ci sono alcuni scenari fantasmatici che, per quanto possano essere soggettivi e per certi versi singolari, sono comuni a tutti, sono quelle fantasie primarie (Urphantasien) che Freud aveva teorizzato essere scollegate da esperienze effettivamente vissute,…
Miller nel suo seminario Biologia lacaniana ed eventi di corpo parla di corporizzazione.[i] La corporizzazione è il rovescio della significantizzazione. La significantizzazione consiste nella sublimazione, ovvero nell’elevare la cosa a significante. Gli oggetti diventano simboli,…
La condizione di buona salute corrisponde alla condizione in cui gli organi sono in silenzio, «la vita nel silenzio degli organi»[i]. In effetti, la medicina, tutti i giorni combatte contro tutto ciò che si oppone…
Lasciamo parlare Freud: «Una pulsione si differenzia da uno stimolo per il fatto che trae origini da fonti di stimolazione interne al corpo, agisce come una forza costante e la persona non le si può…
Il corpo inizialmente è un essere in pezzi staccati. Il bambino percepisce il proprio corpo come una unità attraverso una «crocevia strutturale»[i]. A partire dalle ricerche sulla percezione effettuate da Henri Wallon, Lacan nel 1936…
Per Lacan il termine esatto per nominare l’inconscio non è essere parlante ma “parlessere”. L’essere parlante comporta l’essere con l’aggiunta del parlare, la parola sarebbe un di più. Nel parlessere la parola viene prima. Lacan…
Per Lacan le pulsioni si producono grazie all’effetto che la lingua ha sul corpo.[i] Il corpo ci è estraneo, noi diciamo di averne uno, esso è altro da noi. La prima immagine di questa estraneità…