Nel 1946, durante le giornate psichiatriche di Bonneval, Lacan presentò un’altro scritto che articola e complessizza le tesi emersi nello scritto del 1932: “Discorso sulla causalità psichica”[1]. Testo di straordinaria attualità nel quale si oppone…
Lo stadio dello specchio come formatore della funzione dell’Io (1936)
Lo stadio dello specchio si realizza tra i sei e i diciotto mesi, il bambino in questa fase di incoordinazione motoria, anticipa attraverso l’immaginazione, la padronanza della propria unità corporea. Tale configurazione immaginaria si forma attraverso…
Il caso Aimé (1932)
Un prototipo di paranoia Lacan seguì, negli anni 30’, circa quaranta casi di psicosi, venti dei quali di psicosi paranoica. Scelse di approfondire lo studio di uno di essi, il caso Aimée, sul quale costruì la…
La perversione tra Freud e Lacan
La perversione tra Freud e Lacan Lacan puntualizza che “tutto il problema delle perversioni consiste nel concepire come il bambino, nella sua relazione con la madre, relazione che nell’analisi è costituita non dalla dipendenza vitale,…
Negazione, Rinnegamento, Rimozione: Freud e Lacan
Freud Negazione (Verneinung) Processo attraverso il quale il soggetto si difende negando i suoi pensieri, sentimenti e desideri rimossi. In lingua tedesca la Verneinung significa negazione ma soltanto dal punto di vista linguistico e cioè nel senso di ciò che riguarda…