La visione kojèviana di Hegel costituisce, come tutti sanno, forse la prima vera anticipazione della teoria lacaniana del desiderio come desiderio dell’altro. Infatti Kojève, riprendendo la sezione della Fenomenologia dello spirito dedicata allo studio dell’Autocoscienza,…
Manque à être
Che cos’è per Lacan l’essere? La Cosa, la mancanza assoluta, il vuoto per eccellenza, che viene allucinato in quanto oggetto irrappresentabile, inaccessibile, invisibile, innominabile. Esso esiste poiché ex-siste: “Non vi è altra definizione possibile del…
L’indicibile
L’indicibile costituisce il filo in grado di cucire la problematica sorta nel pensiero di Lacan a proposito del linguaggio con le questioni originatesi dalla cosiddetta svolta linguistica che ha visto la filosofia mettere in discussione…
La funzione del velo nel mancare il bersaglio
Subito salta all’occhio la centralità che occupa questo seminario del gennaio 1957 nell’intera economia della Relazione d’oggetto, ma oserei dire dell’intero pensiero di Lacan.Tutto il discorso lacaniano fluttua intorno a quella che lui stesso battezza come…
Il niente per niente
Il mondo è tutto ciò che accade. Ok, il mondo accade. Ognuno di noi ha la sensazione che niente possa prodursi di realmente nuovo, che niente di veramente nuovo possa accadere. Come se già tutto…
Il seminario Libro IV. La Relazione d’oggetto. (1956-57)
Il Seminario IV (1956/57) "La relazione d'oggetto" studia la fobia, attraverso l’analisi del caso del piccolo Hans e la perversione, focalizzandosi sul caso della giovane omosessuale. Nella fobia c’è un difetto nel funzionamento del significante…
Il seminario Libro II. L’io nella tecnica di Freud e nella teoria della psicoanalisi (1954-55)
Lacan J, (1954-55) Il seminario Libro II. L’io nella tecnica di Freud e nella teoria della psicoanalisi, Einaudi, Torino, 1991 Il Seminario II (1954/55) intitolato "L'Io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi"…
Il Seminario I “Gli scritti tecnici di Freud” (1953/54)
Il Seminario I "Gli scritti tecnici di Freud" (1953/54), tratta alcuni aspetti della tecnica psicoanalitica a partire da una lettura innovativa e per certi versi rivoluzionaria dei testi freudiani. Lacan rafforza la tesi di una…
L’aggressività in psicoanalisi (1948)
L’aggressività in psicoanalisi”[1] è la relazione che Lacan scrisse per il XI Congresso degli psicoanalisti di lingua francese tenutosi a Bruxelles nel maggio del 1948. Si tratta del rimaneggiamento di un intervento già presentato da…
Discorso sulla causalità psichica (1946)
Nel 1946, durante le giornate psichiatriche di Bonneval, Lacan presentò un’altro scritto che articola e complessizza le tesi emersi nello scritto del 1932: “Discorso sulla causalità psichica”[1]. Testo di straordinaria attualità nel quale si oppone…