Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Lacan

Home/Lacan (Page 12)

Un punto di incontrastata certezza

Filosofia, Lacan, psicoanalisiLetture di filosofia, Note sparseLeave a comment

Riprendendo il post di ieri, possiamo dire che Cartesio non dubitava affatto dell'esistenza di tutte le cose, questo tavolo c'è e non è un allucinazione. Ciò di cui dubita Cartesio è la conoscibilità delle cose.…

Read More

La psicoanalisi è una scienza?

Filosofia, Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

La positività delle scienze implica che l'oggetto è dato, posto, positum. È per questo ha una sua identità, con se stesso. Galileo dice che la nuova scienza, come forma di sapere, come nuova forma di…

Read More

Dall’esperienza sensibile ai calcoli

Filosofia, Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

Prima del Seminario XI Lacan si chiede a più riprese se la psicoanalisi è una scienza. Non da' una risposta. Se lo chiede perché inizia ad avere qualche dubbio. Tutto l'insegnamento di Lacan lascia intendere…

Read More

Grafo del desiderio

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisi, Note sparseLeave a comment

Il grafo del desiderio si costruisce a partire dalla catena significante s(A)A, movimento che inizia dal significante e termina nella voce. La traiettoria $I(A) descrive il percorso dell'identificazione simbolica. Il simbolo $ si riferisce al…

Read More

Seminario VII: il principio del piacere vs godimento

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

L’etica che Lacan propone nel Seminario VII è ben altro che una dottrina morale-valoriale. L’etica della psicoanalisi è quella orientata da un continuo ascolto della dimensione del reale. Freud ha dimostrato che la tendenza del…

Read More

Seminario VII: un vuoto causativo

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Nei Tre saggi sulla teoria sessuale la questione della perdita dell’oggetto (seni, feci, fallo) è fondamentale. Il bambino da’ ordine alla strutturazione del corpo pulsionale proprio a partire dal luogo dove l’oggetto è perduto. Proprio…

Read More

Seminario VII: il reale diventa costitutivo del soggetto

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Nel Al di là del principio di piacere prende corpo il concetto di das Ding (Cosa), ripreso dal Progetto per una psicologia. Lacan ricondurrà il concetto di godimento a quello di das Ding e non…

Read More

Seminario VII: l’indistruttibile nocciolo duro del sintomo

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Quindi, riprendendo il discorso di ieri, se inizialmente il reale era un capitolo a sé e dunque lo scontro, se così possiamo dire, sussisteva fra simbolico e immaginario, adesso, con la rivalutazione del reale, l'opposizione…

Read More

Il Seminario VII “L’etica della psicoanalisi”

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Il Seminario VII “L'etica della psicoanalisi” (1959-60) delinea una svolta radicale nel pensiero di Lacan. Fino ad allora l'immaginario era permeato di libido e il simbolico metteva in luce il funzionamento della struttura nell'inconscio, ovvero rappresentava il…

Read More

L’inconscio come esteriorità

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

In Funzione e campo l'inconscio è la parte mancante del discorso cosciente, il non-ancora della coscienza che sarà completato dal recupero di quel pezzo mancante perduto per effetto della rimozione. In questo caso il lavoro…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 11 Page 12 Page 13 … Page 24 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy