487-91 1. Premessa. Il caso clinico che Freud si accinge a riferire si distingue per una serie di particolarità che è opportuno mettere in rilievo. Riguarda un giovane la cui salute aveva subìto un crollo…

487-91 1. Premessa. Il caso clinico che Freud si accinge a riferire si distingue per una serie di particolarità che è opportuno mettere in rilievo. Riguarda un giovane la cui salute aveva subìto un crollo…
Un sogno come mezzo di prova (1913) 169-77. Una signora che soffriva di dubbi e cerimoniali ossessivi pretendeva che le sue infermiere non la perdessero mai di vista, perché altrimenti prendeva a scervellarsi su quel…
Totem e tabù: alcune concordanze nella vita psichica dei selvaggi e dei nevrotici (1912-13) L'orrore dell'incesto 10-26Gli aborigeni dell'Australia evitano con ogni cura e con la più scrupolosa severità i rapporti sessuali incestuosi. Tutta la…
I disturbi visivi psicogeni nell'interpretazione psicoanalitica (1910) 289-95. Si considera la cecità isterica il prototipo dei disturbi visivi psicogeni. Nell'isterica la rappresentazione di essere cieca nasce spontaneamente. Nei malati predisposti all'isteria sussiste sin dall'inizio una…
Un ricordo d'infanzia di Leonardo da Vinci (1910) 213-28 1 Leonardo da Vinci (1452-1519) fu ammirato già dai suoi contemporanei come uno dei più grandi uomini del Rinascimento italiano. È certamente possibile che l'immagine di…
129-39 Prima conferenza Freud dà inizio a questo primo incontro con il pubblico americano affermando che si propone di presentare concisamente una visione d'insieme della psicoanalisi. Questa prima conferenza riguarda appunto gli inizi del nuovo…
1909, 7-9 Premessa Questo caso, per la sua durata, per le conseguenze dannose e in base alla valutazione del soggetto stesso, può essere annoverato tra quelli piuttosto gravi. Il trattamento, protrattosi per un anno circa,…
Le mie opinioni sul ruolo dell sessualità nell'etiologia delle nevrosi 1905, 217-25 La teoria si riferiva originariamente soltanto ai quadri morbosi compresi sotto la denominazione di "nevrastenia", con la distinzione di due tipi: "nevrastenia vera"…
Parte analitica: 7-13 Introduzione Chi, per trarne in qualche modo un chiarimento, abbia mai avuto l'idea di compulsare opere di estetica e di psicologia sull'essenza del motto di spirito e sulla natura delle sue relazioni,…
Le aberrazioni sessuali Deviazioni rispetto all'oggetto sessuale. L'inversione. 1905, Vol. 4: 451-63 La persona dalla quale parte l'attrazione sessuale è l'oggetto sessuale, e l'azione verso la quale la pulsione spinge, la meta sessuale. Esistono deviazioni…