Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Filosofia

Home/Filosofia (Page 7)

Il mondo, i fatti

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

1 Il mondo è tutto ciò che accade. 1.1 Il mondo è la totalità dei fatti, non delle cose. 1.11 Il mondo è determinato dai fatti e dall’essere essi tutti i fatti. 1.12 Giacché la…

Read More

Su alcuni nomi di luoghi o della “geografia poetica”

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Il mondo intero, i monti, i fiumi, i colli, le terre tutte furono battezzate, ebbero un nome dai primi uomini. La nominazione praticata dagli uomini della antica Grecia, una volta usciti fuori dalle proprie terre,…

Read More

(Minerva e) Omero o del “sublime popolaresco” (parte 4)

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Il motto che recita: << […] le voci umane articolate significano a placito >>[1], cioè per convenzione, non convince il Vico, il quale sembra rifiutare la concezione arbitraria del linguaggio: Ma delle lingue volgari egli…

Read More

(Minerva e) Omero o del “sublime popolaresco” (parte 3)

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Omero appartiene alla terza delle tre età “de’ poeti eroici”. Nella prima età, le favole  furono << in uso di vere narrazioni >>, età questa <<  de’ poeti teologi, ch’i medesimi furon eroi, i quali…

Read More

(Minerva e) Omero o del “sublime popolaresco” (parte 2)

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

La filosofia non avrebbe saputo fingersi streghe, dèi, eroi, mostri, fate, gnomi e orchi così << rozzi, villani, feroci, fieri, mobili irragionevoli o irragionevolmente ostinati, leggieri e sciocchi [i quali] non possono essere che d’uomini…

Read More

(Minerva e) Omero o del “sublime popolaresco” (parte 1)

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Vulcano fracassò il capo di Giove e da lì nacque Minerva: cioè i plebei si ribellarono alla schiavitù imposta dal regno dei signori e ruppero il capo di Giove e quelle città che prima erano…

Read More

Achille e Ulisse o dell’eroismo

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

E’ peculiare attività della mente umana, naturale tendenza dell’uomo << dilettarsi dell’uniforme >>. Attraverso le favole il popolo lascia le tracce dei propri costumi. Ma le favole che un popolo si finge non devono assolutamente…

Read More

Atalanta o delle leggi agrarie

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fa molto pensare l’utilizzo vichiano di questo nome-mito. Sarà anche vero che la sua interpretazione della storia romana sembrerebbe influenzata proprio dalla società di stampo feudale che caratterizzava l’Italia meridionale e la Sicilia del suo…

Read More

Apollo e Dafne o della famiglia

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Dio della nobiltà e della luce civile, Apollo sarà per Vico l’emblema della sapienza poetica. Apollo inseguì Dafne nella selva e “la donzella vagabonda” chiese aiuto agli dèi, i quali impedirono l’unione selvaggia trasformando Dafne…

Read More

Diana o dell’acqua

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Diana, “la luminosa”, corrisponde alla dea Artemide, la quale aiutò Latona a partorire Apollo nell’isola Ortigia, che dopo l’evento ebbe il nome di Delo. Delo galleggiava sul mare. Per Vico Diana rappresenta la necessità dei…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 6 Page 7 Page 8 … Page 34 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy