Fonte: G. W. Leibniz, Scritti filosofici, UTET, Torino, 1967, vol. I, pag. 279 e pagg. 462-463 Dalla perfezione suprema di Dio deriva che, creando l’Universo, ha scelto il miglior piano possibile, nel quale la piú grande…
Kerenyi, Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia
Fonte: K. Kerenyi, Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia, trad. it. A. Brelich, Boringhieri, Torino, 1983, pagg. 15-17 Esiste un materiale particolare che determina l’arte della mitologia: un’antica massa di materiale tramandata in racconti ben conosciuti che tuttavia…
Kierkegaard, angoscia come possibilità della libertà
Fonte: Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XVIII, pag. 1253 L’angoscia è la possibilità della libertà; soltanto quest’angoscia ha, mediante la fede, la capacità di formare assolutamente, in quanto distrugge tutte le finitezze scoprendo tutte…
Soggettivo e oggettivo in Kierkegaard
Fonte: Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XVIII, pagg. 1311-1312 e 1314 Ora mostrerò, per chiarire la differenza fra il cammino della riflessione oggettiva e quello della riflessione soggettiva, la ricerca della riflessione soggettiva nel…
Kierkegaard, il movimento appartiene alla logica e non all’esistenza
Fonte: Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XVIII, pagg. 1328 e 1333 Se si deve costruire un sistema logico, bisogna badare soprattutto che non venga assunto nulla di ciò ch’è soggetto alla dialettica dell’esistenza, cioè…
Heisenberg, teoria e osservazione
Fonte: W. Heisenberg, La tradizione nella scienza, trad. di R. Pizzi e B. Vitale, Garzanti, Milano, 1982, pagg. 24-25 Comunemente si crede che la nostra scienza sia di tipo empirico e che i nostri concetti e i…
Heisenberg, soggetto-oggetto
Fonte: W. Heisenberg, I principi fisici della teoria dei quanti, trad. it. di M. Ageno, Boringhieri, Torino, 1979 [rist.], pagg. 12-14 Sebbene quindi la teoria della relatività richieda il massimo alla capacità d'astrazione dei fisici, essa giunge…
Heisenberg: causalità e indeterminazione
Fonte: Novecento filosofico e scientifico, a cura di A. Negri, Marzorati, Milano, 1991, vol. IV, pagg. 803-804 Tuttavia nella formulazione piú forte del principio di causalità: “se noi conosciamo il presente esattamente possiamo predire il futuro”,…
Heisenberg, la verità scientifica
Fonte: W. Heisenberg, Natura e fisica moderna, trad. di E. Casari, Garzanti, Milano, 19852, pagg. 51-54 Non appena, però, si passi alle interpretazioni filosofiche della teoria dei quanti, si trova che le opinioni divergono ancora. Si sente…
Heisenberg e la filosofia platonica
fonte: W. Heisenberg, La tradizione nella scienza, trad. di R. Pizzi e B. Vitale, Garzanti, Milano, 1982, pagg. 85-97 Nella seconda parte affronterò dettagliatamente i problemi filosofici legati al concetto di particella elementare. Infatti ritengo che certi…