Fonte: K. R. Popper, Congetture e confutazioni, trad. it. di G. Pancaldi, Il Mulino, Bologna, 1972, pagg. 63-66 Fu durante l'estate del 1919 che cominciai a sentirmi sempre piú insoddisfatto di queste tre teorie: la teoria marxista…
Le quattro funzione del linguaggio in Popper
Fonte: K. R. Popper, L’io e il suo cervello, vol. I, trad. it. di G. Minnini, Armando, Roma, 1981, pagg. 76- 79 Questa critica del fisicalismo si collega all'analisi delle funzioni del linguaggio che venne introdotta dal…
Poincaré e le geometrie non euclidee
Fonte: H. Poincaré, La scienza e l’ipotesi, trad. it. di F. Albergamo, La Nuova Italia, Firenze, 1949, pagg. 46-50 ( pagg. 312-313) Ogni geometria suppone delle premesse; queste o sono evidenti di per se stesse, e non…
Gli assiomi della geometria sono convenzioni
Fonte: H. Poincaré, La scienza e l’ipotesi, trad. it. di F. Albergamo, La Nuova Italia, Firenze, 1949, pagg. 57-59 La maggior parte dei matematici non considera la geometria di Lobacevskij se non come una semplice curiosità logica;…
Critica dell’induzione
Fonte: H. Poincaré, La scienza e l’ipotesi, ad. it. di F. Albergamo, La Nuova Italia, Firenze, 1949, pagg. 110-115 Che cosa è dunque una buona esperienza? È quella che ci fa conoscere qualcosa piú di un fatto…
La vera conoscenza dell’Uno
Fonte: Plotino, Enneadi, Rusconi, Milano, 1992, pag. 1343-1345. Enneadi, VI, 9, 4 E le difficoltà ci si presentano soprattutto perché la conoscenza di Lui [dell’Uno] non si ottiene né per mezzo della scienza [kat’epistémen], né per mezzo del pensiero…
Teologia negativa
Fonte: Plotino, Enneadi, Rusconi, Milano, 1992, pag. 1307. Enneadi, VI, 8, 8 Noi vediamo che la libertà non è una cosa accidentale per Lui, ma, partendo dalla libertà che c’è negli altri esseri ed eliminando i contrari, osserviamo la…
L’idea di Uno
Fonte: Plotino, Enneadi, Rusconi, Milano, 1992, pagg. 1191-1192. Enneadi, VI, 6, 13 1 [...] Il pensiero non asserisce l’unità di una cosa perché essa sia sola e non ce ne sia un’altra. Anche quando dice “non c’è un’altra cosa”, esso…
Uno e molteplice
Fonte: Platone, Opere, vol. I, Laterza, Bari, 1967, pag. 527. Parmenide, 129 b-e [129 b] [...] [Parla Socrate rivolgendosi a Zenone] Cosí non è assurdo dimostrare che tutto è uno perché partecipa del genere dell’uno e che lo stesso tutto è molteplice perché…
Le idee
Fonte: Platone, Opere, vol. I, Laterza, Bari, 1967, pag. 528. Parmenide, 130 a-e. [130 a] [...] Mentre Socrate cosí parlava, continuava a raccontarmi Pitodoro, egli stesso si attendeva, ad ogni nuova argomentazione, che Parmenide e Zenone si adirassero, ma quelli invece…