Fonte: F. Tonon, Auguste Comte e il problema storico-politico nel pensiero contemporaneo, G. D’Anna, Messina-Firenze, 1975, pagg. 129-131 Per spiegare convenientemente la vera natura ed il carattere proprio della filosofia positiva è necessario gettare uno sguardo d’insieme…
Chomsky e la Logica di Port-Royal
Fonte: N. Chomsky, Alcune costanti della linguistica, trad. it. di L. Del Grosso Destreri, in I problemi attuali della linguistica, Bompiani, Milano, 1968, pagg. 18-22 Intendo parlare di una determinata corrente di pensiero del diciassettesimo e diciottesimo…
Struttura profonda e superficiale del linguaggio
Fonte: P. Brondi, Ferdinand de Saussure e il problema del linguaggio nel pensiero contemporaneo, G. D’Anna, Messina-Firenze, 1979, pagg. 405-406 Il linguaggio ha un aspetto interno e uno esterno. Una frase può essere studiata dal punto di…
La tirannia della maggioranza
Fonte: J. S. Mill, Pagine scelte, Facchi, Milano, 1923, pagg. 33-34 e 44-45 Cosí si pone ora, nelle speculazioni politiche, la tirannia della maggioranza nel novero dei mali contro di cui la società deve premunirsi. Come…
Ragione e passione in Spinoza
Fonte: B. Spinoza, Etica e Trattato teologico-politico, UTET, Torino, 1988, pagg. 346, 376 Proposizione III Un Affetto, che è una passione, cessa di essere passione non appena ce ne formiamo un'idea chiara e distinta. dimostrazione Un Affetto,…
Docta ignorantia
Fonte: Platone, Opere, vol. I, Laterza, Bari, 1967, pagg. 38-41. Platone, Apologia, 20 e-23 c 1 [20 e] [...] Della mia sapienza, se davvero è sapienza e di che natura, io chiamerò a testimone davanti a voi il dio di Delfi. Avete…
La maieutica
Fonte: Platone, Opere, vol. I, Laterza, Bari, 1967, pagg. 276-279. Platone, Teeteto, 149 a-151 d 1 [149 a] Socrate – Oh, mio piacevole amico! e tu non hai sentito dire che io sono figliuolo d’una molto brava e vigorosa levatrice, di Fenàrete? Teeteto – Questo sí,…
Sulla scrittura e sul mito di Theuth
Fonto: Platone, Opere, vol. I, Laterza, Bari, 1967, pagg. 790–792. Platone, Fedro, 274 c-276 a 1 [274 c] [...] Socrate – Ho sentito narrare che a Naucrati d’Egitto dimorava uno dei vecchi dèi del paese, il dio a cui è sacro l’uccello chiamato…
Dalla nientità all’essere un non-niente
Fonte: Emanuele Severino, “Sul significato della 'morte di Dio'”, in “Essenza del Nichilismo”, edizione Adelphi, Milano, 1982, pag. 253-254 Con la comparsa della metafisica, i linguaggi storici si trovano per la prima volta a confronto con…
Esistenza precede l’essenza
Fonte: Emanuele Severino, “Risposta alla Chiesa”, in “Essenza del Nichilismo”, edizione Adelphi, Milano, 1982, pag. 348 Quando l'esistenzialismo parla del nulla, come fondamento dell'ente, non intende affermare che l'ente, in quanto ente, sia niente ('nihil absolutum').…