Tratto da Plotino, Enneadi, Rusconi, Milano, 1992, pagg. 803-805 - Enneadi, V, 1, 6 1 [...] Allorché il nostro discorso verte sulle realtà eterne, non intendiamo certo parlare di nascita nel tempo. Quando attribuiamo ad esse, certamente a…
Teoria delle monadi
Tratto da G. W. Leibniz, Scritti filosofici, UTET, Torino, 1967, vol. I, pagg. 153-154 - G. W. Leibniz, Lettera ad A. Arnauld [30 aprile 1687] È dunque infinitamente piú ragionevole e piú degno di Dio supporre che egli abbia…
La morte come vera guarigione
Tratto da Platone, Fedone, 64A-65A; 65B-E “Tutti coloro che praticano la filosofia in modo retto rischiano che passi inosservato agli altri che la loro autentica occupazione non è altra se non quella di morire e di…
L’anima precipitata nel mondo
Tratto da Platone, Opere, vol. II, Laterza, Bari, 1967, pagg. 476-481 - Timeo, 27 c-31 b 1 [27 c] Timeo – Ma tutti, o Socrate, anche se poco assennati, nel tentare qualsiasi impresa, o piccola o grande, sempre invocano qualche dio. E noi…
Il mito di Er
Tratto da Platone, Opere, vol. II, Laterza, Bari, 1967, pagg. 447-455 - Repubblica, 614 a-621 d 1 [614 a] Ecco dunque, dissi, quali sono i premi, le mercedi e i doni che il giusto ottiene da vivo dagli…
Il mito della biga alata
Tratto da Platone, Opere, vol. I, Laterza, Bari, 1967, pagg. 752-758 - Fedro, 246 a-249 d 1 [246 a] [...] Dell’immortalità dell’anima s’è parlato abbastanza, ma quanto alla sua natura c’è questo che dobbiamo dire: definire quale essa sia, sarebbe…
Prigione dell’anima
Tratto da Platone, Opere, vol. I, Laterza, Bari, 1967, pagg. 213-214 - latone, Cratilo, 400 c Dicono alcuni che il corpo è séma (segno, tomba) dell’anima, quasi che ella vi sia sepolta durante la vita presente; e ancora, per il fatto…
La concezione dell’anima in Platone
Tratto da Platone, Opere, vol. II, Laterza, Bari, 1967, pagg. 262-265 - Repubblica, 439 a-441 c 1 [438 d] [...] [Socrate] Questo, ripresi, intendevo allora dire, puoi bene affermarlo, se adesso hai compreso: tutte le cose che sono in relazione…
Kant, noumeno
Fonte: Immanuel Kant, Critica della ragion pura, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 210-211 Il concetto di noumeno è dunque solo un concetto limite (Grenzbegriff), per circoscrivere le pretese della sensibilità, e di uso, perciò, puramente negativo. Ma…
Kant, significato ma non uso trascendentale delle categorie
Fonte: Immanuel Kant, Critica della ragion pura, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 205-208 Le categorie pure, senza le condizioni formali della sensibilità, hanno un significato semplicemente trascendentale, ma non hanno alcun uso trascendentale, poiché questo è in…