Vico insiste sul fatto che, iniziare troppo precocemente con la critica, con il pensiero astratto, nel senso del pensiero logico-deduttivo, potrebbe causare danni irreversibili nel discente, e che quindi bisogna prima impegnarsi con lo studio…
Vico e la Logica di Port-Royal: parte 1
A questo punto è d’obbligo lanciare un’occhiata anche all’incontro-scontro tra questa concezione che già si presentava, in un certo qual modo, innovativa con quella che verrà fuori dal pensiero di Arnauld e Nicole, e cioè…
Vico e Malebranche sulla fantasia: parte 5
Il vero e grande passo in avanti, rispetto alla concezione della fantasia cartesiano-malebranchiana, il filosofo napoletano lo realizzerà, nel De nostri temporis studiorum ratione (1709). Tenendo conto delle precisazioni fatte a proposito di una già…
Vico e Malebranche sulla fantasia: parte 4
Vico accosta il concetto di fantasia a quello di conato. Entrambi, in questa fase del suo pensiero, diventano strettamente interconnessi, in quanto con l’aiuto della fantasia, i poeti cercano di raggiungere il sublime, tendendovi con…
Vico e Malebranche sulla fantasia: parte 3
Nella prima orazione vichiana, c’è sicuramente ancora una concordanza con le tesi malenbranchiane, ma ci sono anche tracce di quella insoddisfazione, per la quale, il Vico si lamenta della filosofia che non ha fino ad…
Vico e Malebranche sulla fantasia: parte 2
Thomas Willis[1] , nel Cerebri anatome, precisamente nel X capitolo, indicò nella massa cerebrale il sito dell’anima razionale, per quanto riguarda gli uomini, e di quella sensitiva per i bruti, abbracciando la tesi secondo la…
Vico e Malebranche sulla fantasia: parte 1
Anche se in realtà Vico non ha mai dato una definizione compiuta e sistematica della sua concezione di fantasia, essa acquista, nella sua opera, un’importanza capitale. Inoltre, è bene precisare che il concetto di fantasia…
Consuma e taci!
L’espressione “il discorso del capitalista” è di Lacan. Il fondamento ideologico e culturale del capitalismo per Lacan è il discorso dello “sfilacciamento”, dello sgretolamento e della precarizzazione della condizione sociale ed esistenziale. È il rovescio…
Nota sul transfert (1)
L'interpretazione, in psicoanalisi, non è efficace se non è accompagnata dal transfert. Nel famoso caso di Anna O., Breur scappa via per una seconda luna di miele con la moglie e mette al mondo un…
Primary framework e Keyng
Goffman introduce il concetto di “primary framework” per descrivere quell’elemento centrale in ogni gruppo sociale, quel codice specifico che lo distingue dagli altri gruppi, per esempio, nel gruppo dei barboni, il primary framework corrisponde al…