Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Filosofia

Home/Filosofia

Teoria della quantificazione – proposizioni singolari

Filosofia, logicaLetture di filosofiaLeave a comment

Cenni sulle proposizioni singolari La soluzione all’impasse teorica che abbiamo appena evidenziato, l’abbiamo avuta con la cosiddetta Teoria della quantificazione di Frege:una proposizione singolare ci dice che un certo particolare individuo ha una certa determinata…

Read More

Sillogismo e generalizzazioni

Filosofia, logicaLetture di filosofiaLeave a comment

L’assioma è un principio evidente per sé, che non necessita di una dimostrazione, posto come fondamento di una teoria e capace di produrre dei corollari; potremmo definirlo come universale. Facciamo un esempio, “essendo un incapace”…

Read More

Giudizi analitici – Kant – Critica della ragiun pura

Filosofia, logicaLetture di filosofiaLeave a comment

Il giudizio è il risultato dell’unione mediante copula di un soggetto con un predicato. Se il predicato appartiene al soggetto come qualcosa che lo contiene, cioè il concetto espresso dal predicato resta già incluso nel…

Read More

Il punto di capitone

Filosofia, Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

"L'entità linguistica non esiste che per la sua associazione del significante e del significato"[1], questo è uno dei cardini della teoria saussuriana. Questa entità è tale, ovvero esiste in quanto è delimitata, circoscritta attraverso l'enunciazione.…

Read More

Responsabilità, identificazione e Caos

Filosofia, psicoanalisi, Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

Pubblicato in Amore e odio per l’Europa - La psicoanalisi interroga la politica a cura di Domenico Cosenza e Marco Focchi (dir.), Rosenberg & Sellier, Torino, 2019. Responsabilità La sfida che anima, a mio avviso,…

Read More

Ombre delle nuvole che coprono il paesaggio (21/28)

Filosofia, freud, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Heidegger ricordava che gli stati affettivi sono come «ombre delle nuvole che coprono il paesaggio», cioè accompagnano gli altri processi psichici, connotandoli positivamente, «lo splendore e il fulgore» oppure negativamente, la «tenebra».[i] Il concetto di…

Read More
Corpo linguaggio

Corpo-vissuto, corpo-cosa (8/17)

Filosofia, freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Nello specchio, il corpo-in-frammenti del bambino diventa unitario attraverso l’identificazione all’immagine che si riflette in esso. Ciò è possibile grazie all’assunzione giubilatoria di questa immagine riflessa nello specchio. Questo è un passaggio drammatico. Il corpo…

Read More

Relazione di raffigurazione (14/14)

Filosofia, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Noi esseri umani, dunque, ci facciamo immagini dei fatti. L’immagine è un “modello della realtà” ma è essa stessa un “fatto”.  Essendo un fatto, l’immagine consta di una struttura, di una combinazione di elementi semplici elementi che sono in…

Read More

Phantasia (6/14)

Filosofia, freud, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Una rappresentazione è qualcosa che sostituisce un’altra cosa, un’altra cosa che può appartenere alla realtà condivisa oppure appartenere al mondo della fantasia. La parola sedia, per esempio, indica, tra le altre, anche la sedia sulla…

Read More

Un punto di incontrastata certezza

Filosofia, Lacan, psicoanalisiLetture di filosofia, Note sparseLeave a comment

Riprendendo il post di ieri, possiamo dire che Cartesio non dubitava affatto dell'esistenza di tutte le cose, questo tavolo c'è e non è un allucinazione. Ciò di cui dubita Cartesio è la conoscibilità delle cose.…

Read More

Paginazione degli articoli

Page 1 Page 2 … Page 34 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy