Propongo una prima serie di domande, sono quelle che farebbe un terapista empirista ad un suo paziente: C'è una prova a sostegno del suo pensiero? C'è una prova in grado di confutare questa idea? Esiste…

Propongo una prima serie di domande, sono quelle che farebbe un terapista empirista ad un suo paziente: C'è una prova a sostegno del suo pensiero? C'è una prova in grado di confutare questa idea? Esiste…
“There's more to the surface than meets the eye”[1], questo rappresenta il motto per definire la terapia cognitivo comportamentale come inversa alla psicoanalisi, ovviamente siamo di fronte a una semplificazione. Beck contrappose l’idea di inconscio…
L’obiettivo della CBT può essere sintetizzato in tre passaggi: identificazione dei pensieri automatici e degli schemi sottostanti, presa di distanza critica da essi e la valutazione di possibili alternative. La terapia cognitiva standard, così come…
Qui di seguito riporto a mo’ di sintesi della costruzione del caso clinico secondo la CBT il «Diagramma di concettualizzazione cognitiva»[1] Emozioni negative[2]: tristezza, sentirsi giù, solitudine, infelicità; ansia, preoccupazione, paura, spavento, tensione; rabbia, furia,…