Esserci

Fonte: M. Heidegger, Sein und Zeit, Tübingen, 1927, trad. it. di P. Chiodi, Essere e tempo, Longanesi, Milano, 1976, II, pagg. 32-35

Nella delineazione dei compiti relativi alla “posizione” del problema dell’essere, è venuto in chiaro che non è sufficiente stabilire quale sia l’ente da interrogarsi per primo, ma che occorre anche il possesso esplicito e la sicura garanzia della giusta via d’accesso a questo ente.

Abbiamo già discusso quale sia l’ente che giuoca il ruolo principale in seno al problema dell’essere. Ma dobbiamo chiederci come questo ente, l’Esserci, possa riuscire accessibile e, per cosí dire, esser preso di mira nell’interpretazione comprendente.

Il primato ontico-ontologico che si dimostrò proprio dell’Esserci potrebbe sviarci nella falsa opinione che questo ente sia anche il primo a esser dato in sede ontico-ontologica, non solo nel senso di una afferrabilità “immediata” di questo ente stesso, ma anche nel senso di una altrettanto “immediata” accessibilità al suo modo di essere. Certamente l’Esserci non solo ci è onticamente vicino, o anche il piú vicino di tutto, ma noi stessi lo siamo anche sempre. Nonostante ciò, o proprio per ciò, esso è ontologicamente ciò che vi è di piú lontano da noi. Certo rientra in ciò che il suo essere ha di piú proprio di avere una comprensione di tale essere, nonché di mantenersi già sempre in un certo stato di interpretazione del proprio essere. Ma con ciò non si vuole assolutamente dire che questa piú prossima interpretazione pre-ontologica di se stesso possa fungere da filo conduttore adeguato, quasi fosse accertato che tale comprensione dell’essere debba scaturire da una riflessione tematicamente ontologica della piú propria costituzione dell’essere. L’Esserci, piuttosto, a causa di un modo di essere che gli è proprio, tende a comprendere il proprio essere in base all’ente a cui si rapporta in linea essenzialmente costante e innanzitutto, cioè in base al “mondo”. Fa parte dell’Esserci, e perciò della comprensione d’essere che gli è propria, ciò che noi mostreremo come il riflettersi ontologico della comprensione del mondo sulla interpretazione dell’Esserci.

Il primato ontico-ontologico dell’Esserci è dunque la causa del fatto che all’Esserci resta nascosta la sua specifica costituzione d’essere, intesa nel senso della struttura “categoriale” che è propria di esso. L’Esserci è, onticamente, “vicinissimo” a se stesso, ontologicamente lontanissimo, ma pre-ontologicamente tuttavia non estraneo.

Con ciò non si è voluto che far vedere provvisoriamente come un’interpretazione di questo ente incontri particolari difficoltà, che si fondano nel modo di essere dell’oggetto tematizzato e dello stesso comportamento tematizzante e non in una difettosa dotazione delle nostre facoltà conoscitive o nella mancanza, apparentemente facile a eliminarsi, di un apparato concettuale adeguato.

Ma poiché l’Esserci, oltre a implicare la comprensione dell’essere, è tale che questa comprensione si sviluppa o fallisce col mutevole modo di essere dell’Esserci stesso, viene a essere disponibile un ricco patrimonio di interpretazioni. La psicologia filosofica, l’antropologia, l’etica, la “politica”, la poesia, la biografia, la narrativa storica hanno indagato, per vie diverse e con ampiezza mutevole, i comportamenti, le facoltà, le forze, le possibilità e i destini dell’Esserci. Ma resta da vedere se queste interpretazioni furono condotte con quella originarietà esistenziale che può darsi posseggano sul piano esistentivo. Le due cose, anche se non si escludono, non vanno necessariamente assieme. L’interpretazione esistentiva può esigere una analitica esistenziale qualora la conoscenza filosofica sia stata intesa nella sua possibilità e nella sua necessità. Ciò che è stato finora raggiunto in fatto di interpretazione dell’Essere potrà ottenere la sua giustificazione esistenziale solo quando le strutture fondamentali dell’Esserci saranno state sufficientemente analizzate in un orientamento esplicito nel problema dell’essere stesso.

L’analitica dell’Esserci resta dunque l’esigenza prima nel problema dell’essere. Ma, in questo caso, il problema del reperimento e della assicurazione della via d’accesso all’Esserci incomincia a diventare veramente scottante. Esprimendoci negativamente: non è lecito far ricorso a un’idea casuale dell’essere e della realtà, per “ovvia” che essa sia, e poi applicarla all’Esserci con procedimento costruttivo e dogmatico; non è lecito costringere l’Esserci a sottostare a “categorie” desunte da quell’idea, senza un appropriato esame ontologico. Le modalità di accesso e di interpretazione debbono piuttosto esser scelte in modo che questo ente possa mostrarsi da se stesso e in se stesso. E in verità l’ente dovrà mostrarsi cosí com’è innanzitutto e per lo piú, nella sua quotidianità media. Di essa non verranno poste in luce strutture qualsiasi e accidentali, ma quelle essenziali, cioè quelle che si mantengono ontologicamente determinanti in ogni modo di essere dell’Esserci effettivo. Con riferimento alla costituzione fondamentale della quotidianità dell’Esserci avrà quindi luogo la chiarificazione preparatoria dell’essere in questo ente.

L’analitica dell’Esserci cosí intesa è completamente orientata nel senso del compito conduttore della elaborazione del problema dell’essere. Con ciò si determinano anche i suoi confini. Essa non pretende di offrire un’ontologia completa dell’Esserci, ontologia che deve certamente esser costruita se qualcosa come un’antropologia “filosofica” deve poggiare su basi filosoficamente sufficienti. In vista di un’antropologia possibile o della sua fondazione ontologica, l’interpretazione che segue non offre che alcuni “frammenti”, anche se tutt’altro che inessenziali. Ma l’analisi dell’Esserci, oltre che incompleta, è anche provvisoria. Essa incomincia col porre semplicemente in luce l’essere di questo ente, ma non offre l’interpretazione del suo senso. Essa deve piuttosto preparare l’ostensione dell’orizzonte dell’interpretazione dell’essere piú originaria di tutte. Una volta assolto questo compito, l’analitica dell’Esserci di carattere preparatorio richiede la sua ripetizione su basi ontologiche piú alte e autentiche.

La temporalità (Zeitlichkeit) verrà chiarita come il senso dell’essere dell’ente che chiamiamo Esserci. Questa dimostrazione dev’essere comprovata mediante la ripetizione dell’interpretazione delle strutture dell’Esserci provvisoriamente esibite come modi della temporalità. Ma l’interpretazione dell’Esserci come temporalità non costituisce, come tale, la risposta al problema conduttore che concerne il senso dell’essere in generale. Essa appronta però il terreno per trovare questa soluzione.