In questa sezione intreccio alcuni temi della psicoanalisi confinanti con le tematiche neuroscientifiche.
Il processo primario implica che l’energia psichica fluisca liberamente da una rappresentazione all’altra senza ostacoli, seguendo i binari solcati dai meccanismi di spostamento e di condensazione. L’energia investe quelle rappresentazioni che rimandano ad esperienze di…
Secondo il principio di costanza, la psiche tende a mantenere costante l’eccitazione psichica con scariche di energia o cercando di evitare ciò che rischierebbe di far aumentare la tensione. L’apparato psichico tende a mantenere costante…
Con il termine «traccia mnestica» Freud indica la modalità con cui gli eventi sono trascritti nella memoria. Le tracce sono depositate in diversi sistemi e vengono riattivate solo se sono state in qualche modo investite…
La “pulsione” è un “eccitamento endogeno”, che si contrappone agli “eccitamenti esogeni”, ovvero agli stimoli esterni. Gli “eccitamenti endogeni” agiscono come una forza costante. Queste spinte organismiche ricevono un aiuto esterno per potersi soddisfare. Questo…
La pulsione è caratterizzata da una spinta energetica che mette in moto l’organismo orientandolo verso una meta. La pulsione si origina, ovvero ha la sua fonte, da un eccitamento somatico, ovvero uno stato di tensione.…
Nel 1780 J. Blumenbach usò il concetto di Bildungstrieb, pulsione «formativa», per rappresentare il flusso energetico costante alla base delle formazioni organiche e dell’orientamento finalistico degli esseri viventi. Tale pulsione si articola attraverso la generazione,…
Tempo uno. Una percezione di uno stimolo proveniente dall’ambiente esterno lascia una traccia, un segno della percezione, un significante. Tempo due. Una nuova percezione può lasciare un’altra traccia, cioè un altro segno della percezione, cioè…
Ripetiamo: l’intreccio tra stato somatico e fantasia (nel senso di realtà interna inconscia) produce una scarica pulsionale, che per scaricarsi ha bisogno di un’azione che viene percepita come uno stimolo proveniente dall’esterno. Abbiamo due percezioni…
L’ipotesi che abita sul fondo è quella che esista una realtà inconscia, inaccessibile alla percezione e che tale realtà venga collegata ad uno stato somatico. È solo così che la pulsione si scarica seguendo il…
Gli stati somatici non canalizzati producono una evidente tendenza autodistruttiva. I meccanismi biologici alla base delle fluttuazioni somatiche sembrano avere un funzionamento pre-programmato che Freud chiama pulsione di morte. Quindi, il sistema uomo, la sua…