Il tabù è organizzato fondamentalmente in divieti e restrizioni che si differenziano dai divieti religiosi o morali. Wundt interpreta il tabù come il più antico codice di leggi non scritte dell'umanità. Il tabù si fonda…
Appunti, annotazioni, riflessioni sulla psicoanalisi.
Totem e tabù (1912-13): L’orrore dell’incesto
In Australia, gli aborigeni sono molto attenti e scrupolosi nell’evitare i rapporti sessuali incestuosi. La loro struttura sociale sembra tutta orientata a questo scopo. La mancanza di una religione ufficiale e di istituzioni sociali è…
Feticismo
(1927, OSF, 10, 491-497) Freud ebbe in cura alcuni soggetti orientati dalla scelta oggettuale feticista. Il caso più interessante fu quello di un giovane che aveva come oggetto feticcio un certo "sfavillio sul naso" (Glanz…
Un bambino viene picchiato (1911)
La fantasia "Un bambino viene picchiato" è molto frequente in chi ha fatto un’analisi, soprattutto nei casi di isteria o di una nevrosi ossessiva. Questa fantasia si accompagna a sentimenti di piacere e spesso si…
Il seminario Libro IV. La Relazione d’oggetto. (1956-57)
Il Seminario IV (1956/57) "La relazione d'oggetto" studia la fobia, attraverso l’analisi del caso del piccolo Hans e la perversione, focalizzandosi sul caso della giovane omosessuale. Nella fobia c’è un difetto nel funzionamento del significante…
Il seminario Libro II. L’io nella tecnica di Freud e nella teoria della psicoanalisi (1954-55)
Lacan J, (1954-55) Il seminario Libro II. L’io nella tecnica di Freud e nella teoria della psicoanalisi, Einaudi, Torino, 1991 Il Seminario II (1954/55) intitolato "L'Io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi"…
Il Seminario I “Gli scritti tecnici di Freud” (1953/54)
Il Seminario I "Gli scritti tecnici di Freud" (1953/54), tratta alcuni aspetti della tecnica psicoanalitica a partire da una lettura innovativa e per certi versi rivoluzionaria dei testi freudiani. Lacan rafforza la tesi di una…
L’aggressività in psicoanalisi (1948)
L’aggressività in psicoanalisi”[1] è la relazione che Lacan scrisse per il XI Congresso degli psicoanalisti di lingua francese tenutosi a Bruxelles nel maggio del 1948. Si tratta del rimaneggiamento di un intervento già presentato da…
Discorso sulla causalità psichica (1946)
Nel 1946, durante le giornate psichiatriche di Bonneval, Lacan presentò un’altro scritto che articola e complessizza le tesi emersi nello scritto del 1932: “Discorso sulla causalità psichica”[1]. Testo di straordinaria attualità nel quale si oppone…
Lo stadio dello specchio come formatore della funzione dell’Io (1936)
Lo stadio dello specchio si realizza tra i sei e i diciotto mesi, il bambino in questa fase di incoordinazione motoria, anticipa attraverso l’immaginazione, la padronanza della propria unità corporea. Tale configurazione immaginaria si forma attraverso…