"La festa è un eccesso permesso, anzi offerto, l'infrazione solenne di un divieto. Gli uomini si abbandonano agli eccessi non perché siano felici per un qualche comando che hanno ricevuto. Piuttosto, l'eccesso è nella natura…
Appunti, annotazioni, riflessioni sulla psicoanalisi.
Totem e tabù (1912-13): Il ritorno del totemismo nei bambini (3-4)
Il rapporto tra bambino e animale è analogo a quello tra l'uomo primitivo e l'animale. L’ottima sintonia che c’è tra il bambino e l'animale è interrotta da un singolare fattore. Il bambino inizia inaspettatamente ad…
Totem e tabù (1912-13):Il ritorno del totemismo nei bambini (2)
L’origine del totemismo; l’origine dell’esogamia Le teorie formulate per spiegare l’origine del totemismo si possono suddividere, dice Freud, in tre gruppi: teorie nominalistiche; teorie sociologiche; teorie psicologiche. Alcune spiegazioni del totemismo sono mancanti di qualsiasi…
Totem e tabù (1912-1913): Il ritorno del totemismo nei bambini (1)
Un totem è concretamente una categoria di oggetti materiali verso la quale l’uomo primitivo esprime una deferenza superstiziosa perché egli è convinto che tra la propria persona e ogni membro della categoria sussista un intenso…
Totem e tabù (1912-13): Animismo, magia e onnipotenza dei pensieri (3-4)
Secondo Freud, l’uomo ha elaborato, nel corso della storia, tre sistemi di pensiero, ovvero tre grandi concezioni del mondo: quella animistica (mitologica), quella religiosa e per finire quella scientifica. La prima è stata quella animistica.…
Totem e tabù (1912-13): Animismo, magia e onnipotenza dei pensieri (1-2)
Secondo Freud, l’uomo ha elaborato, nel corso della storia, tre sistemi di pensiero, ovvero tre grandi concezioni del mondo: quella animistica (mitologica), quella religiosa e per finire quella scientifica. La prima è stata quella animistica.…
Totem e tabù (1912-13): Il tabù e l’ambivalenza emotiva (5)
Il tabù dei morti Il tabù dei morti, si presenta particolarmente crudo e virulento presso quasi tutti i popoli primitivi. Chiunque sia entrato in contatto con il morto o sia in lutto per lui, dovrà…
Totem e tabù (1912-13): Il tabù e l’ambivalenza emotiva (4)
Il tabù dei sovrani L’atteggiamento dei popoli primitivi verso i loro capi, re e sacerdoti, si fonda su due principi. Il sovrano dovrà essere difeso, ma da esso bisognerà anche difendersi perché egli è portatore…
Totem e tabù (1912-13): Il tabù e l’ambivalenza emotiva (3)
Il trattamento dei nemici Anche nei popoli selvaggi e semiselvaggi, quando un uomo viene ucciso, vi è l’obbligo di rispettare una serie di prescrizioni, inserite negli usi imposti dal tabù. Tali prescrizioni si distinguono in…
Totem e tabù (1912-13): Il tabù e l’ambivalenza emotiva (2)
La psicoanalisi rappresenta sicuramente uno strumento prezioso per lo studio dei tabù. L’analogia evidente tra i divieti ossessivi, tipica degli individui nevrotici e i tabù, la ritroviamo nel fatto che i divieti sono, al pari…