Nell’Esercito e nella Chiesa cristiana, le due “masse artificiali” per eccellenza, la distinzione tra identificazione dell'Io con l’oggetto e la sostituzione dell'ideale dell'Io mediante un oggetto, è particolarmente significativa secondo Freud. Il soldato, infatti, avrà…
Appunti, annotazioni, riflessioni sulla psicoanalisi.
Psicologia delle masse e analisi dell’Io (1921): Cap. 11
Un gradino all’interno dell’Io [11] Ogni singolo individuo appartiene a molte masse. Attraverso l'identificazione ogni singolo è soggetto a legami multilaterali, ha cioè edificato il proprio ideale dell'Io in base ai modelli diversi. Ogni individuo…
Psicologia delle masse e analisi dell’Io (1921): Cap. 10
La massa e l’orda primordiale Nella rappresentazione psicoanalitica dell’orda primordiale, Freud sottolinea la funzione dell’individuo singolo che domina una schiera di uguali. Le dinamiche che si configurano all’interno delle folle, lo sgretolarsi della singola personalità…
Psicologia delle masse e analisi dell’Io (1921): Cap. 9
La pulsione gregaria Trotter sostiene che, sia negli uomini che nelle altre specie animali, quei fenomeni psichici alla base della formazione delle masse, si fondano su una tendenza innata chiamata “istinto gregario” (gregariousness). Tale spinta…
Psicologia delle masse e analisi dell’Io (1921): Cap. 8
Innamoramento e ipnosi L'innamoramento, dice Freud, si articola attraverso l'investimento delle pulsioni sessuali sull'oggetto con lo scopo di raggiungere il soddisfacimento sessuale diretto. Questo investimento si esaurisce una volta raggiunta la propria meta. L'oggetto d’amore…
Psicologia delle masse e analisi dell’Io (1921): Cap. 7
L’identificazione L'identificazione è la prima forma di un legame emotivo con un'altra persona, essa produce i suoi effetti sin dai primi istanti del complesso edipico. Innanzitutto, è la forma più primitiva di legame emotivo con…
Psicologia delle masse e analisi dell’Io (1921): Cap. 5-6
Due masse artificiali: la Chiesa e l’Esercito Freud definisce la Chiesa e l'Esercito “aggregazioni artificiali”, fondate su una coercizione esterna che spinge a salvaguardarle e che si oppone alla loro disgregazione e alla modificazione della…
Psicologia delle masse e analisi dell’Io (1921): Cap. 3-4
Altre valutazioni della vita psichica collettiva I due concetti fondamentali alla base delle argomentazioni di Le Bon sono l'inibizione collettiva delle capacità intellettuali e l'accrescersi dell'affettività nella massa che sono stati precedentemente evidenziati e studiati…
Psicologia delle masse e analisi dell’Io (1921): Cap. 1-2
Introduzione La psicoanalisi, sottolinea Freud, nonostante si focalizzi principalmente sullo studio del singolo individuo e cioè sulla ricerca di quella modalità singolare attraverso la quale emerge il soddisfacimento dei propri moti pulsionali, difficilmente potrà prescindere…
Totem e tabù (1912-13): Il ritorno del totemismo nei bambini (7)
L’evento dell'uccisione di un progenitore ad opera dei fratelli dovette lasciare tracce indelebili nella storia dell'umanità. Tale evento finì, ipotizza Freud, con l'esprimersi attraverso dei mezzi sostitutivi che erano tanto più numerosi quanto meno era…