Fonte: K. Kerenyi, Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia, trad. it. A. Brelich, Boringhieri, Torino, 1983, pagg. 15-17 Esiste un materiale particolare che determina l’arte della mitologia: un’antica massa di materiale tramandata in racconti ben conosciuti che tuttavia…
Appunti, annotazioni, riflessioni, brani di filosofia
Kierkegaard, angoscia come possibilità della libertà
Fonte: Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XVIII, pag. 1253 L’angoscia è la possibilità della libertà; soltanto quest’angoscia ha, mediante la fede, la capacità di formare assolutamente, in quanto distrugge tutte le finitezze scoprendo tutte…
Soggettivo e oggettivo in Kierkegaard
Fonte: Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XVIII, pagg. 1311-1312 e 1314 Ora mostrerò, per chiarire la differenza fra il cammino della riflessione oggettiva e quello della riflessione soggettiva, la ricerca della riflessione soggettiva nel…
Kierkegaard, il movimento appartiene alla logica e non all’esistenza
Fonte: Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XVIII, pagg. 1328 e 1333 Se si deve costruire un sistema logico, bisogna badare soprattutto che non venga assunto nulla di ciò ch’è soggetto alla dialettica dell’esistenza, cioè…
Heisenberg, teoria e osservazione
Fonte: W. Heisenberg, La tradizione nella scienza, trad. di R. Pizzi e B. Vitale, Garzanti, Milano, 1982, pagg. 24-25 Comunemente si crede che la nostra scienza sia di tipo empirico e che i nostri concetti e i…
Heisenberg, soggetto-oggetto
Fonte: W. Heisenberg, I principi fisici della teoria dei quanti, trad. it. di M. Ageno, Boringhieri, Torino, 1979 [rist.], pagg. 12-14 Sebbene quindi la teoria della relatività richieda il massimo alla capacità d'astrazione dei fisici, essa giunge…
Heisenberg: causalità e indeterminazione
Fonte: Novecento filosofico e scientifico, a cura di A. Negri, Marzorati, Milano, 1991, vol. IV, pagg. 803-804 Tuttavia nella formulazione piú forte del principio di causalità: “se noi conosciamo il presente esattamente possiamo predire il futuro”,…
Heisenberg, la verità scientifica
Fonte: W. Heisenberg, Natura e fisica moderna, trad. di E. Casari, Garzanti, Milano, 19852, pagg. 51-54 Non appena, però, si passi alle interpretazioni filosofiche della teoria dei quanti, si trova che le opinioni divergono ancora. Si sente…
Heisenberg e la filosofia platonica
fonte: W. Heisenberg, La tradizione nella scienza, trad. di R. Pizzi e B. Vitale, Garzanti, Milano, 1982, pagg. 85-97 Nella seconda parte affronterò dettagliatamente i problemi filosofici legati al concetto di particella elementare. Infatti ritengo che certi…
Heisenberg, metodo e soggetto
Fonte: W. Heisenberg, Natura e fisica moderna, trad. di E. Casari, Garzanti, Milano, 19852, pag. 55 Se si può parlare di un'immagine della natura propria della scienza esatta del nostro tempo, non si tratta quindi piú propriamente…