La “presenza”, in Derrida, non è qualcosa di semplice, ma qualcosa che si costruisce proprio sulla nostra caducità. L’eterno è qualcosa di non caduco, ma il caduco ha un ruolo fondamentale nella costituzione dell'eterno. Senza…
Appunti, annotazioni, riflessioni, brani di filosofia
La traccia
Il nostro vivere, costitutivamente, porta a confrontarci con la nostra fine. Nel nostro essere in vita è già presente una forma di mortalità, di caducità. È già in gioco la questione della sparizione. Per ridurre…
La scrittura
Derrida amava spedire una cartolina con una immagine di Socrate e Platone: un filosofo che dettava e l’altro che scriveva. Chiunque penserebbe che il filosofo che scrive è Platone e quello che detta Socrate. Sulla…
Smascherazione
Tutto è più complesso di quello che sembra. È necessario diffidare della semplicità. La semplicità può essere forviante, ingannevole, ideologica. Nella società della comunicazione abbondano miti, slogan, semplificazioni. Il filosofo ha il compito di smascherare…
Forma di vita
[…] immaginare un linguaggio significa immaginare una forma di vita (19). […] Il nostro linguaggio può essere considerato come una vecchia città: Un dedalo di stradine e di piazze, di case vecchie e nuove, e…
La filosofia è una battaglia contro l’incantamento del nostro intelletto
[…] I problemi filosofici, nascono dal fraintendimento della logica del nostro linguaggio, e si risolvono penetrando l’ operare del nostro linguaggio in modo da riconoscerlo: contro una forte tendenza a fraintenderlo. I problemi si risolvono…
Linguaggio privato
[…] Ricordiamoci che ci sono criteri di comportamento per dire che un altro non comprende una parola, per quando una parola non gli dice nulla ed egli non sa che farsene. E ci sono criteri…
Sulla grammatica
Grammatica […] L’ essenza è espressa nella grammatica. (371) […] Che tipo di oggetto una cosa sia: questo dice la grammatica. (Teologia come grammatica.) (373) […] La grammatica non dice come il linguaggio debba essere…
Giochi linguistici
[…] E’ vero che posso imporre rigidi confini al concetto ‘numero’, posso cioè usare la parola “numero” per designare un concetto rigidamente delimitato; ma posso anche usarla in modo che l’ estensione del concetto non…
Il significato di una parola è il suo uso nel linguaggio
[…] Per una grande classe di casi – anche se non per tutti i casi – in cui ce ne serviamo, la parola “significato” si può definire così: Il significato di una parola è il…