Fonte: W. Reich, Psicologia di massa del fascismo, Mondadori, Milano, 1967, pagg. 10-14 Da quando la primitiva organizzazione democratico-lavorativa è definitivamente tramontata, il nucleo biologico non ha piú trovato un’espressione sul piano sociale. Ciò che è a…
Appunti, annotazioni, riflessioni, brani di filosofia
L’esperienza come margine
Fonte: W. V. O. Quine, I due dogmi dell’empirismo, trad. it. in Il problema del significato, a cura di E. Mistretta, Ubaldini, Roma, 1966, pagg. 40-41 Tutte le nostre cosiddette conoscenze o convinzioni, dalle piú fortuite questioni di…
Ipotesi e osservazione in Popper
Fonte: K. R. Popper, Scienza e filosofia, trad. it. di M. Trinchero, Einaudi, Torino, 1969, pagg. 138-142 Possiamo dire che la nostra conoscenza si accresce man mano che procediamo da vecchi problemi a nuovi problemi per mezzo…
I mondi di Popper
Fonte: K. R. Popper, Epistemologia, razionalità e libertà, trad. it. di D. Antiseri, Armando, Roma, 1972, pag. 7 L'argomento principale delle presenti pagine sarà costituito da ciò che io spesso chiamo, in mancanza di un nome migliore,…
Popper e le critiche all’induzione
Fonte: K. R. Popper, Scienza e filosofia, trad. it. di M. Trinchero, Einaudi, Torino, 1969, pagg. 150-152 Desidero perciò dire che io non credo che esista nulla di simile al metodo induttivo, o a un procedimento induttivo,…
Popper e le critiche al determinismo
Fonte: K. R. Popper, Società aperta, universo aperto, Borla, Roma, 1984, pagg. 133-137 Kreuzer: Signor Professore, occupandoci dei fondamentali problemi della realtà e del linguaggio, e cioè dei rapporti del mondo 1 col mondo 3, non dovremmo dimenticare…
La nascita del criterio di falsificabilità
Fonte: K. R. Popper, Congetture e confutazioni, trad. it. di G. Pancaldi, Il Mulino, Bologna, 1972, pagg. 63-66 Fu durante l'estate del 1919 che cominciai a sentirmi sempre piú insoddisfatto di queste tre teorie: la teoria marxista…
Le quattro funzione del linguaggio in Popper
Fonte: K. R. Popper, L’io e il suo cervello, vol. I, trad. it. di G. Minnini, Armando, Roma, 1981, pagg. 76- 79 Questa critica del fisicalismo si collega all'analisi delle funzioni del linguaggio che venne introdotta dal…
Poincaré e le geometrie non euclidee
Fonte: H. Poincaré, La scienza e l’ipotesi, trad. it. di F. Albergamo, La Nuova Italia, Firenze, 1949, pagg. 46-50 ( pagg. 312-313) Ogni geometria suppone delle premesse; queste o sono evidenti di per se stesse, e non…
Gli assiomi della geometria sono convenzioni
Fonte: H. Poincaré, La scienza e l’ipotesi, trad. it. di F. Albergamo, La Nuova Italia, Firenze, 1949, pagg. 57-59 La maggior parte dei matematici non considera la geometria di Lobacevskij se non come una semplice curiosità logica;…