Tratto da Platone, Opere, vol. I, Laterza, Bari, 1967, pagg. 752-758 - Fedro, 246 a-249 d 1 [246 a] [...] Dell’immortalità dell’anima s’è parlato abbastanza, ma quanto alla sua natura c’è questo che dobbiamo dire: definire quale essa sia, sarebbe…
Appunti, annotazioni, riflessioni, brani di filosofia
Prigione dell’anima
Tratto da Platone, Opere, vol. I, Laterza, Bari, 1967, pagg. 213-214 - latone, Cratilo, 400 c Dicono alcuni che il corpo è séma (segno, tomba) dell’anima, quasi che ella vi sia sepolta durante la vita presente; e ancora, per il fatto…
La concezione dell’anima in Platone
Tratto da Platone, Opere, vol. II, Laterza, Bari, 1967, pagg. 262-265 - Repubblica, 439 a-441 c 1 [438 d] [...] [Socrate] Questo, ripresi, intendevo allora dire, puoi bene affermarlo, se adesso hai compreso: tutte le cose che sono in relazione…
Kant, noumeno
Fonte: Immanuel Kant, Critica della ragion pura, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 210-211 Il concetto di noumeno è dunque solo un concetto limite (Grenzbegriff), per circoscrivere le pretese della sensibilità, e di uso, perciò, puramente negativo. Ma…
Kant, significato ma non uso trascendentale delle categorie
Fonte: Immanuel Kant, Critica della ragion pura, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 205-208 Le categorie pure, senza le condizioni formali della sensibilità, hanno un significato semplicemente trascendentale, ma non hanno alcun uso trascendentale, poiché questo è in…
Kant e il giudizio trascendentale
Fonte: Immanuel Kant, Critica della ragion pura, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 132-135 Se l'intelletto in generale vien definito per la facoltà delle regole, il Giudizio è la facoltà di sussumere sotto regole, cioè di distinguere se…
Kant, l’io penso, l’unità trascendentale
Fonte: Immanuel Kant, Critica della ragion pura, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 110-117 L'Io penso deve poter accompagnare tutte le mie rappresentazioni; ché altrimenti verrebbe rappresentato in me qualcosa che non potrebbe essere per nulla pensato, il…
Kant, deduzione trascendentale
Fonte: Immanuel Kant, Critica della ragion pura, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 102-109 I giuristi, quando trattano di facoltà e pretese, distinguono in una questione giuridica quel che è di diritto (quid iuris) da ciò che si…
L’epoché fenomenologica
Fonte: E. Husserl, Ideen zu einer reinen Phänomenologie und phänomenologischen philosophie, trad. it. Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica, a cura di E. Filippini, Einaudi, Torino, 1965, pagg. 65-67 Al tentativo cartesiano di un…
Il pensiero produttivo
Tratto da La psicologia nel pensiero contemporaneo, a cura di G. Mucciarelli, G. D’Anna, Messina-Firenze, 1981, pagg. 98-101 - M. Wertheimer, Il pensiero produttivo La teoria dinamica [...] non è semplice, non intende offrire cose in determinate…