Fonte: Aristotele, I Topici, Loffredo, Napoli, 1974, pagg. 93-94 - Topici, 103b 20-38. 1 [103b] Dopo di ciò bisogna dunque definire i generi dei predicati, nei quali sono presenti i quattro predicati sopraddetti. Essi generi sono, quanto al numero,…
Appunti, annotazioni, riflessioni, brani di filosofia
Categorie aristoteliche
Fonte: Aristotele, Opere, vol. I, Laterza, Bari, 1973, pagg. 7-8 - Categorie, 1b 25-2a 10. [1b] I termini che si dicono senza alcuna connessione esprimono, caso per caso, o una sostanza, o una quantità, o una qualità, o una…
Il luogo è il limite immobile primo del contenente
Fonte: Aristotele, La Fisica, Loffredo, Napoli, 1967, pagg. 89-90 - Phys., 212a 5-15. 1. [212a ] Sembra poi che sia una questione grave e difficile comprendere il concetto di luogo, non solo perché esso presenta l’apparenza della materia e…
Il significato delle parole
Fonte: Aristotele, Organon, Laterza, Bari, 19842, vol. I, pag. 57-58 -De interpr., 16a 1-20. 1 [16a] Occorre stabilire, anzitutto, che cosa sia nome e che cosa sia verbo, in seguito, che cosa sia negazione, affermazione, giudizio e discorso.…
Il principio di non contraddizione
Fonte: Aristotele, Metafisica, Rusconi, Milano, 19942, pagg. 499-501- Metafisica, 1061b 34-1062a 23 1. [1061b] Esiste negli esseri un principio rispetto al quale non è possibile che ci si inganni, ma rispetto al quale, al contrario, è necessario che si…
Il discorso dichiarativo
Fonte: Aristotele, Organon, Laterza, Bari, 1970, vol. II, pagg. 60-61- De Interpretatione, 17a 1-32. 1 Ogni discorso è poi significativo, non già alla maniera di uno strumento naturale, bensí, secondo quanto si è detto, per convenzione. Dichiarativi sono, però,…
Le masse neutrali
Fonte: H. Arendt, Le origini del totalitarismo, trad. di A. Guadagnìn, Edizioni di comunità, Milano, 1996, p. 432-433 Il successo dei movimenti totalitari fra le masse segnò la fine di due illusioni care ai democratici…
Gli uomini sono le cose mortali esistenti
Fonte: H. Arendt, Vita activa, trad. it. a cura di F. Finzi, Bompiani, Milano, 1964, pagg. 24-25 La concezione dell’immortalità dei Greci emerse dalla loro esperienza di una natura immortale e di dèi immortali che insieme…
Vita activa
Fonte: H. Arendt, Vita activa, trad. it. a cura di F. Finzi, Bompiani, Milano, 1964, pagg. 121-122 Nella tradizione che giunge fino all’inizio dell’età moderna, il termine vita activa non perdette mai il suo significato negativo di “in-quietudine”, nec-otium, ascholía.…
Il rifiuto del mondo
Fonte: H. Arendt, Vita activa, trad. it. a cura di F. Finzi, Bompiani, Milano, 1964, pagg. 59-62 Storicamente, sappiamo di un solo principio che fu sempre destinato a tenere insieme una comunità di persone che avevano…