1899, 3-9, Prefazione alla 1a, 2a, 3a, 4a,5a, 6a, 8a edizione e alla 3a edizione inglese e americana Nella prefazione alla seconda edizione (1908) Freud sottolinea come questa si sia resa necessaria prima ancora del…

1899, 3-9, Prefazione alla 1a, 2a, 3a, 4a,5a, 6a, 8a edizione e alla 3a edizione inglese e americana Nella prefazione alla seconda edizione (1908) Freud sottolinea come questa si sia resa necessaria prima ancora del…
L'ereditarietà e l'etiologia delle nevrosi 1896, 289-302È un breve compendio delle convinzioni di Freud, negli anni intorno al 1896, sull'etiologia dei quattro tipi di nevrosi da lui considerati principali: le due psiconevrosi, cioè l'isteria e…
1895, 201-17, Schema generale: Introduzione (1-8) L'intenzione di questo progetto è proporre una psicologia che sia una scienza naturale, ossia rappresentare i processi psichici come stati quantitativamente determinati di particelle materiali. La prima tesi principale…
Alcune considerazioni per uno studio comparato delle paralisi motorie organiche e isteriche 1893, 71-84 La neurologia clinica distingue due specie di paralisi motorie: la paralisi periferico-spinale (o bulbare) e la paralisi cerebrale. Al primo tipo…
Minuta A 1892, 7-9 Problemi: L'angoscia, nelle nevrosi d'angoscia, nasce dall'inibizione della funzione sessuale o dall'angoscia collegata con la loro etiologia? In che misura reagisce in modo diverso, agli ulteriori traumi sessuali, una persona sana…
Abbozzi per la "Comunicazione preliminare" 1892, 139-46I tre scritti raccolti sotto questo titolo sono appunti di Freud rimasti nelle mani di Breuer, il primo in forma di lettera (29 giugno 1892) e gli altri due…
Prefazione alla traduzione di "Della suggestione" di Hippolyte Bernheim 1888, 69-80 L'opera del dottor Bernheim di Nancy costituisce un'eccellente introduzione allo studio dell'ipnotismo. Il merito di Bernheim consiste proprio nell'aver tolto ai fenomeni dell'ipnotismo il…
Relazione sui miei viaggi di studio a Parigi e a Berlino 1896, 15-21Nel presentare la richiesta di una borsa di studio per l'anno 1885-86, Freud aveva espresso l'intenzione di recarsi a Parigi presso l'Ospedale della…
Il disturbo depressivo maggiore è presente quando il soggetto mostra umore deflesso per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni. Tristezza, senso di vuoto, disperazione in alcuni casi lamentosità. Nei bambini e negli…
È un disturbo classificato come disturbo depressivo. Si caratterizza per gravi e ricorrenti scoppi di ira espressi verbalmente o con aggressioni fisiche a persone o oggetti, sproporzionati nell’intensità o nella durata alla situazione o alla…