Perché la guerra? (Carteggio con Einstein) (1932) 289-92 Col progredire della tecnica moderna, scrive Einstein nella sua lettera a Freud del 30 luglio 1932, il problema della guerra è diventato una questione di vita o…

Perché la guerra? (Carteggio con Einstein) (1932) 289-92 Col progredire della tecnica moderna, scrive Einstein nella sua lettera a Freud del 30 luglio 1932, il problema della guerra è diventato una questione di vita o…
Lezione 29: Revisione della teoria del sogno 123-44 Ciò che è stato denominato "sogno" gli psicoanalisti lo chiamano "testo onirico" o "sogno manifesto"; chiamano "pensieri onirici latenti" ciò che cercano, ciò che, per così dire,…
Premio Goethe 1930 7-12 Dietro segnalazione di Alfons Paquet, noto letterato, era stato assegnato a Freud per l'anno 1930 il Premio Goethe da parte della città di Francoforte e tale conferimento lo aveva rallegrato molto,…
557-65. Non ci si può sottrarre all'impressione che gli uomini di solito misurino con falsi metri, che aspirino per sé al potere, al successo, alla ricchezza e ammirino queste cose negli altri, sottovalutando i veri…
Necrologio di Karl Abraham (1926) 323-24 Il 25 dicembre 1925 muore a Berlino, non ancora cinquantenne, il dottor Karl Abraham, capo del gruppo berlinese da lui stesso fondato e presidente dell'Associazione psicoanalitica internazionale. Fra tutti…
Alcune aggiunte d'insieme alla «Interpretazione dei sogni» (1925) A) I limiti della possibilità. 153-56. Il sogno è una delle attività che definiamo come gioco o fantasticheria. Se il sogno si occupa di un problema della…
Il problema economico del masochismo (1924). 5-16. Il masochismo si presenta alla nostra osservazione in tre forme: come condizione dell'eccitamento sessuale; come modo di esprimersi della natura femminile; come norma di comportamento. Possiamo quindi distinguere…
L'Io e l'Es (1922) 1. Coscienza e inconscio 475-81 Le idee già esposte in Al di là del principio di piacere del 1920 vengono qui riprese e messe in rapporto con diversi dati dell'osservazione psicoanalitica…
Prefazione a " Discorsi di psicoanalisi" di J.J. Putman (1921)335-37James Putnam, morto nel 1918 all'età di settantadue anni, non solo fu il primo americano a interessarsi personalmente di psicoanalisi, ma ne divenne ben presto il…
Introduzione. 261-62. La psicologia individuale verte sull'uomo singolo e mira a scoprire attraverso quali modalità egli persegua il soddisfacimento dei propri moti pulsionali; eppure solo raramente e come eccezione la psicologia individuale riesce a prescindere…