Il principio di piacere opera tramite vie preformate attraverso le quali si muove la scarica pulsionale, tali circuiti subiscono gli effetti dei meccanismi di plasticità. Il concetto freudiano di facilitazione (Bahnung) è analogo a quello…

Il principio di piacere opera tramite vie preformate attraverso le quali si muove la scarica pulsionale, tali circuiti subiscono gli effetti dei meccanismi di plasticità. Il concetto freudiano di facilitazione (Bahnung) è analogo a quello…
Le alterazioni fisiologiche sono fondamentali per la messa in moto della pulsione. Lo stravolgimento dell’omeostasi porta dispiacere e il segnale di questo turbamento attiva i meccanismi che hanno la funzione di ripristinare nuovamente l’omeostasi. Come…
L’interno sembra che venga dall’esterno. La fantasia così può scatenare la pulsione e con essa lo stato somatico. Attraverso l’attivazione dello scenario fantasmatico la pulsione viene attivata, ciò comporta la necessità di un’azione imposta, per…
La pulsione si sprigiona a partire dall’associazione esistente tra le fantasie inconsce e lo stato somatico. Quest’ultimo, essendo traducibile in parametri prettamente biologici, appartiene alla dimensione quantitativa.[i] Appartengono invece alla dimensione qualitativa le rappresentazioni inconsce,…
L’oggetto del desiderio legato alla pulsione può essere confuso con l’oggetto del desiderio che il soggetto riesce a reperire, consciamente, nella sua vita (il lavoro, per esempio), questo può far sì che ci si attivi…
L’associazione tra fantasia e stato somatico produce la pulsione che necessita di un’azione per scaricarsi e ristabilire pertanto l’omeostasi. La lettura biologica del funzionamento psichico lascia emergere il concetto di pulsione come concetto limite tra…
Ci sono alcuni scenari fantasmatici che, per quanto possano essere soggettivi e per certi versi singolari, sono comuni a tutti, sono quelle fantasie primarie (Urphantasien) che Freud aveva teorizzato essere scollegate da esperienze effettivamente vissute,…
Miller nel suo seminario Biologia lacaniana ed eventi di corpo parla di corporizzazione.[i] La corporizzazione è il rovescio della significantizzazione. La significantizzazione consiste nella sublimazione, ovvero nell’elevare la cosa a significante. Gli oggetti diventano simboli,…
La condizione di buona salute corrisponde alla condizione in cui gli organi sono in silenzio, «la vita nel silenzio degli organi»[i]. In effetti, la medicina, tutti i giorni combatte contro tutto ciò che si oppone…
Lasciamo parlare Freud: «Una pulsione si differenzia da uno stimolo per il fatto che trae origini da fonti di stimolazione interne al corpo, agisce come una forza costante e la persona non le si può…