Freud, riprende la dottrina cosmologica empedoclea (dualismo di Empedocle) dei due principi fondamentali, "philìa" (amore, amicizia) e "neikos" (discordia, odio) che, "sia per il nome che per la funzione che assolvono, sono la stessa cosa…

Freud, riprende la dottrina cosmologica empedoclea (dualismo di Empedocle) dei due principi fondamentali, "philìa" (amore, amicizia) e "neikos" (discordia, odio) che, "sia per il nome che per la funzione che assolvono, sono la stessa cosa…
Le pulsioni di morte (Todestriebe), nell'ultima elaborazione teorica delle pulsioni di Freud, si oppongono alle pulsioni di vita e tendono al prosciugamento completo delle tensioni, spingerebbero cioè l'essere vivente allo stato inorganico. Inizialmente, esse sono…
Con il termine destruktionstrieb Freud designa le pulsioni di morte quando queste sono orientate verso l'esterno. Freud usa anche il termine "pulsione di aggressione" (Aggressionstrieb). Anche la pulsione di aggressività concettualmente è riconducibile alla pulsione…
Il transfert è vero amore ma è al contempo la relazione più falsa che ci sia. Scoprendo la potenza del transfert Freud ha deciso di “servirlo per servirsene” affinché il paziente possa aprirsi alla dimensione…
La definizione algebrica del fantasma è $◊a, dove ◊ (losanga o punzone), va intesa sia come “desiderio di” che come “identità che si fonda su una non-reciprocità assoluta". Il simbolo ◊ viene scritto anche così…
Al centro del discorso nel Seminario X si pone la questione dell’oggetto a, e vi si pone in un seminario che ha come tema centrale l’angoscia, proprio perché per Lacan l’angoscia è la “traduzione soggettiva”[1],…
A differenza di Abraham, che interpreta il fenomeno del lutto in relazione con gli stadi oggettuali, Freud, riconduce il lutto al padre, ossia lo ricollega al tema dell’identificazione primordiale con il padre, al tema del…
Il concetto di oggetto totale è ripreso da Lacan e portato alle sue estreme conseguenze proprio a partire dalla funzione del lutto: la relazione d'oggetto, ogni relazione d’oggetto implica necessariamente un’esperienza di lutto. Per Lacan…
In Il lutto e la sua connessione con gli stati maniaco depressivi[1] Melanie Klein concepirà i processi d'identificazione del lutto come una fase normale dello sviluppo del bambino: la posizione depressiva è una forma di…
La prima condizione d'angoscia, dice Freud in Inibizione, sintomo e angoscia[1], è quella della perdita della percezione, che viene assimilata alla perdita dell'oggetto. L'oggetto, pur rimanendo presente, può diventare cattivo, può perdere l'amore e ciò…