1-2, 193-203. La teoria psicoanalitica afferma che il flusso degli eventi psichici è regolato automaticamente dal principio di piacere; il flusso di questi eventi è sempre stimolato da una tensione spiacevole e il suo risultato…

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista SLP (Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e AMP (Associazione Mondiale di Psicoanalisi).
Dopo la laurea in filosofia, con specializzazione in filosofia del linguaggio, ho conseguito una laurea in psicologia con specializzazione in psicoterapia ad orientamento psicoanalitico lacaniano.
Sono Docente Incaricato delle Sezioni cliniche e Antenne del Campo freudiano presso l’Istituto Freudiano per la Clinica, la Terapia e la Scienza (Scuola di specializzazione in psicoterapia a orientamento psicoanalitico lacaniano – Università Popolare di Psicoanalisi Jacques Lacan).
1-2, 193-203. La teoria psicoanalitica afferma che il flusso degli eventi psichici è regolato automaticamente dal principio di piacere; il flusso di questi eventi è sempre stimolato da una tensione spiacevole e il suo risultato…
Un ricordo d'infanzia tratto da «Poesia e verità» di Goethe (1917). 5-14"Quando si vuol richiamare alla memoria quel che ci accadde nel primo tempo dell'infanzia, succede spesso di scambiare ciò che abbiamo udito da altri…
Parallelo mitologico con una rappresentazione ossessiva plastica (1916) 617-18. In un paziente di circa ventun anni i prodotti dell'attività psichica inconscia non diventavano coscienti solo come pensieri ossessivi, ma anche come immagini ossessive. Le due…
Lezione 1: Introduzione 199-207. La psicoanalisi è un procedimento per il trattamento medico delle malattie nervose. Nel trattamento psicoanalitico non si procede a nient'altro che a uno scambio di parole tra l'analizzato e il medico.…
Lutto e melanconia (1915) 102-18. La melanconia, la cui determinazione concettuale risulta oscillante perfino nella psichiatria descrittiva, si presenta in forme cliniche differenti, il cui criterio di raggruppamento unitario non appare stabilito con certezza. Inoltre,…
Pulsioni e loro destini 13-35La pulsione è intesa come il rappresentante psichico degli stimoli che traggono origine dall'interno del corpo e pervengono alla psiche, come una misura delle operazioni che vengono richieste alla sfera psichica…
487-91 1. Premessa. Il caso clinico che Freud si accinge a riferire si distingue per una serie di particolarità che è opportuno mettere in rilievo. Riguarda un giovane la cui salute aveva subìto un crollo…
Un sogno come mezzo di prova (1913) 169-77. Una signora che soffriva di dubbi e cerimoniali ossessivi pretendeva che le sue infermiere non la perdessero mai di vista, perché altrimenti prendeva a scervellarsi su quel…
Totem e tabù: alcune concordanze nella vita psichica dei selvaggi e dei nevrotici (1912-13) L'orrore dell'incesto 10-26Gli aborigeni dell'Australia evitano con ogni cura e con la più scrupolosa severità i rapporti sessuali incestuosi. Tutta la…
I disturbi visivi psicogeni nell'interpretazione psicoanalitica (1910) 289-95. Si considera la cecità isterica il prototipo dei disturbi visivi psicogeni. Nell'isterica la rappresentazione di essere cieca nasce spontaneamente. Nei malati predisposti all'isteria sussiste sin dall'inizio una…