Brani antologici: François Ansermet e Pierre Magistretti, A ciascuno il suo cervello. Plasticità neuronale e inconscio, Bollati Boringhieri, 2008. [24] Quale proprietà conferisce dunque questa plasticità al nostro cervello? Quella di registrare in modo persistente nei circuiti…
Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista SLP (Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e AMP (Associazione Mondiale di Psicoanalisi).
Dopo la laurea in filosofia, con specializzazione in filosofia del linguaggio, ho conseguito una laurea in psicologia con specializzazione in psicoterapia ad orientamento psicoanalitico lacaniano.
Sono Docente Incaricato delle Sezioni cliniche e Antenne del Campo freudiano presso l’Istituto Freudiano per la Clinica, la Terapia e la Scienza (Scuola di specializzazione in psicoterapia a orientamento psicoanalitico lacaniano – Università Popolare di Psicoanalisi Jacques Lacan).
Due note sul bambino
Fonte: J. Lacan, “Due note sul bambino”, in La psicoanalisi, n. 1, p. 22 Nella concezione elaborata da Jacques Lacan, il sintomo del bambino è al posto giusto per rispondere a quello che vi è di…
Gli scritti tecnici di Freud
J. Lacan, Il Seminario. Libro I. Gli scritti tecnici di Freud. Cap. VI e VII [82] Anna freud ha cominciato a interpretare la relazione analitica secondo il prototipo della relazione duale, la relazione del soggetto con…
L’etica della psicoanalisi (2)
Fonte: J. Lacan, Il Seminario. Libro VII. L’etica della psicoanalisi. Cap. IX e X [156] Con l'introduzione di questo significante plasmato che è il vaso, si ha già tutta la nozione di creazione ex nihilo. E la nozione di…
Le formazioni dell’inconscio (5)
Brani antologici: J. Lacan, Il Seminario. Libro V. Le formazioni dell’inconscio. Cap. XII e XV [281] […] è richiesto un simbolo generale del margine che mi separa sempre dal mio desiderio e che fa sì che il mio…
L’etica della psicoanalisi (1)
Fonte: J. Lacan, Il Seminario. Libro VII. L’etica della psicoanalisi. Cap. IX e X [148-150] Melanie Klein si meraviglia del fatto che l'opera d'arte corrisponda così bene alla successione dei fantasmi del bambino riguardo al corpo della…
Le formazioni dell’inconscio (4)
Brani antologici: J. Lacan, Il Seminario. Libro V. Le formazioni dell’inconscio. Cap. XII e XV [278] Attraverso l'esegesi di ciò che è articolato in un particolare sogno scopriamo qualcosa. Ma, in fin dei conti, che cos'è? Qualcosa che…
Le formazioni dell’inconscio (3)
Brani antologici: J. Lacan, Il Seminario. Libro V. Le formazioni dell’inconscio. Cap. XII e XV [219] Nella prospettiva kleiniana, che è quella cui mi riferisco per ora, tutto l'apprendimento, se così si può dire, della realtà…
Le formazioni dell’inconscio (2)
Brani antologici: Jacques Lacan, Il Seminario. Libro V. Le formazioni dell'inconscio, Einaudi, Torino, 2004, pagg.180-199. [186] […] Osserviamo quel desiderio dell'Altro, che è il desiderio della madre, e che comporta un al di là. Già per raggiungere questo al…
Le formazioni dell’inconscio (1)
Brani antologici: Jacques Lacan, Il Seminario. Libro V. Le formazioni dell'inconscio, Einaudi, Torino, 2004, pagg.180-199. [182] Di che cosa si tratta nella metafora paterna? È esattamente in ciò che è stato costituito da una simbolizzazione primordiale tra…