Si sente spesso dire che la nostra società è in crisi. Nella storia, gli adolescenti spesso hanno assunto il ruolo di guida per il cambiamento: hanno rappresentato il luogo di incontro tra passato e futuro,…
Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista SLP (Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e AMP (Associazione Mondiale di Psicoanalisi).
Dopo la laurea in filosofia, con specializzazione in filosofia del linguaggio, ho conseguito una laurea in psicologia con specializzazione in psicoterapia ad orientamento psicoanalitico lacaniano.
Sono Docente Incaricato delle Sezioni cliniche e Antenne del Campo freudiano presso l’Istituto Freudiano per la Clinica, la Terapia e la Scienza (Scuola di specializzazione in psicoterapia a orientamento psicoanalitico lacaniano – Università Popolare di Psicoanalisi Jacques Lacan).
Psicoanalisi applicata al disagio scolastico
Freud concepì la psicoanalisi come una pratica in grado di adeguarsi al rigore, al linguaggio e ai fondamenti empirici della scienza. Tuttavia, allo stesso tempo, volle dare impulso ad un moto creativo in grado di…
Psicoanalisi applicata: la clinica e il sociale
Il benessere psicologico è importante per tutti e si costruisce fin dai primi anni di vita, in famiglia e poi nella società. La salute mentale, invece, è un concetto che è entrato a far parte…
Ma cosa intendiamo con “psicoanalisi applicata?
La psicoanalisi offre innanzitutto uno spazio di parola, un ascolto particolare, la possibilità di dare voce alla singolarità del proprio sintomo, alla parola del soggetto che soffre. La guarigione è una domanda che si origina…
Perché psicoanalisi applicata?
Perché, oggi, il disagio delle persone non si incontra solo nello studio privato o nel reparto d'ospedale, lo si incontra nelle scuole, nelle aziende, nelle istituzioni e nelle case delle persone. Il malessere soggettivo con…
Seminario XI e la causazione del soggetto
Nel Seminario XI il concetto di godimento è sostituito con quello omologo di "sessuale". Se la ripetizione rappresenta il movimento simbolico che salvaguardia da un cattivo incontro con il sessuale, il transfert, invece, per certi…
La psicoanalisi applicata
Tre punti: 1) I sintomi non sono solo segni di una condizione di malattia 2) Il ruolo che il sintomo ricopre nella storia del paziente 3) Modificare il rapporto che il soggetto ha con le…
A ciascuno il suo cervello (4)
Brani antologici: François Ansermet e Pierre Magistretti, A ciascuno il suo cervello. Plasticità neuronale e inconscio, Bollati Boringhieri, 2008. [79-85] […] una percezione lascia una traccia, che abbiamo chiamato segno della percezione o significante. In un processo…
A ciascuno il suo cervello (3)
Brani antologici: François Ansermet e Pierre Magistretti, A ciascuno il suo cervello. Plasticità neuronale e inconscio, Bollati Boringhieri, 2008. [62] Prendiamo un'altra immagine: un grattacielo di notte, gli uffici sono vuoti, la facciata nell'oscurità. All'improvviso, una…
A ciascuno il suo cervello (2)
Brani antologici: François Ansermet e Pierre Magistretti, A ciascuno il suo cervello. Plasticità neuronale e inconscio, Bollati Boringhieri, 2008. [39] La fantasia è ciò che fornisce il quadro della realtà. Essa contribuisce a costituire la realtà…