[Proposizione, senso e verità] 4.024 Comprendere una proposizione vuol dire sapere che cosa accade se essa è vera. (Si può dunque comprenderla senza sapere se è vera). La si comprende quando se ne comprendono le…
Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista SLP (Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e AMP (Associazione Mondiale di Psicoanalisi).
Dopo la laurea in filosofia, con specializzazione in filosofia del linguaggio, ho conseguito una laurea in psicologia con specializzazione in psicoterapia ad orientamento psicoanalitico lacaniano.
Sono Docente Incaricato delle Sezioni cliniche e Antenne del Campo freudiano presso l’Istituto Freudiano per la Clinica, la Terapia e la Scienza (Scuola di specializzazione in psicoterapia a orientamento psicoanalitico lacaniano – Università Popolare di Psicoanalisi Jacques Lacan).
La proposizione è un’immagine logica della realtà
4.01 La proposizione è un’immagine della realtà. La proposizione è un modello della realtà quale noi la pensiamo. 4.011 A prima vista la proposizione - ad esempio, stampata sulla carta - non sembra sia un’immagine…
La filosofia come critica del linguaggio
4.002 L’uomo possiede la capacità di costruire linguaggi, con i quali ogni senso può esprimersi, senza avere una idea di come e che cosa ogni parola significhi. – Proprio come si parla senza sapere in…
Proposizioni e linguaggio
[...] 3.4 La proposizione determina un luogo nello spazio logico. L’esistenza di questo luogo logico è garantita solo dall’esistenza delle parti componenti, dall’esistenza della proposizione munita di senso. 3.41 Il segno proposizionale e le coordinate…
Le proposizione
[...] 3.144 Le situazioni si possono descrivere, non denominare. I nomi assomigliano a punti; le proposizioni, a frecce: esse hanno senso. 3.2 Nella proposizione il pensiero può essere espresso così che agli oggetti del pensiero…
L’espressione sensibile dei pensieri
3.1 Nella proposizione il pensiero si esprime sensibilmente. 3.11 Noi usiamo il segno sensibile (sonoro o scritto ecc.) della proposizione quale proiezione della situazione possibile. Il metodo di proiezione è il pensare il senso della…
L’immagine logica dei fatti
3 L’immagine logica dei fatti è il pensiero. 3.001 “Uno stato di cose è pensabile” vuol dire: Noi possiamo farcene una immagine. 3.01 La totalità dei pensieri veri è una immagine del mondo. 3.02 Il…
La forma logica
2.18 Ciò che ogni immagine, di qualunque forma, deve avere in comune con la realtà, per poterla affatto raffigurare - correttamente o falsamente - è la forma logica, cioè la forma della realtà. 2.181 Se…
Relazione di raffigurazione
[...] 2.1513 Secondo questa impostazione, appartiene dunque all’immagine anche la relazione di raffigurazione che la fa immagine. 2.1514 La relazione di raffigurazione consta delle coordinazioni degli elementi della immagine e delle cose. 2.1515 Queste coordinazioni…
L’immagine della realtà
2.1 Noi ci facciamo immagini dei fatti. 2.11 L’immagine presenta la situazione nello spazio logico, il sussistere e non sussistere di stati di cose. 2.12 L’immagine è un modello della realtà. 2.13 Agli oggetti corrispondono nell’immagine…