6.432 Come il mondo è, è affatto indifferente per ciò che è più alto. Dio non rivela sé nel mondo. 6.4321 I fatti appartengono tutti solo al compito, non alla soluzione. 6.44 Non come il…
Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista SLP (Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e AMP (Associazione Mondiale di Psicoanalisi).
Dopo la laurea in filosofia, con specializzazione in filosofia del linguaggio, ho conseguito una laurea in psicologia con specializzazione in psicoterapia ad orientamento psicoanalitico lacaniano.
Sono Docente Incaricato delle Sezioni cliniche e Antenne del Campo freudiano presso l’Istituto Freudiano per la Clinica, la Terapia e la Scienza (Scuola di specializzazione in psicoterapia a orientamento psicoanalitico lacaniano – Università Popolare di Psicoanalisi Jacques Lacan).
L’etica è trascendentale
6.4 Tutte le proposizioni sono di eguale valore. 6.41 Il senso del mondo deve essere fuori di esso. Nel mondo tutto è come è, e tutto avviene come avviene; non vi è in esso alcun…
La logica e il mondo
6.1 Le proposizioni della logica sono tautologie. 6.11 Le proposizioni della logica non dicono dunque nulla. (Esse sono le proposizioni analitiche). [...] 6.112 La spiegazione corretta delle proposizioni logiche deve dar loro una posizione peculiare…
I limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo
5.6 I limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo. 5.61 La logica riempie il mondo; i limiti del mondo sono anche i suoi limiti. Nella logica dunque non possiamo dire: c’è questo…
La logica
[...] 5.55 Dobbiamo ora rispondere a priori alla questione di tutte le forme possibili delle proposizioni elementari. La proposizione elementare consta di nomi. Ma poiché non possiamo indicare il numero dei nomi di significato diverso,…
Funzione di verità
5 La proposizione è una funzione di verità delle proposizioni elementari. (La proposizione elementare è una funzione di verità di se stessa). 5.01 Le proposizioni elementari sono gli argomenti di verità della proposizione. [...] 5.1…
Tautologie
[...] 4.41 Le possibilità di verità delle proposizioni elementari sono le condizioni della verità e falsità delle proposizioni. [...] 4.46 Tra i possibili gruppi di condizioni di verità vi sono due casi estremi. Nel primo…
Proposizione elementare
4.2 Il senso della proposizione è la sua concordanza o discordanza con le possibilità del sussistere e non sussistere degli stati di cose. 4.21 La proposizione più semplice, la proposizione elementare, asserisce il sussistere di uno stato…
La proposizione mostra la forma logica della realtà
[...] 4.113 La filosofia limita il campo disputabile della scienza naturale. 4.114 Essa deve delimitare il pensabile e con ciò l’impensabile. Essa deve delimitare l’impensabile dal di dentro attraverso il pensabile. 4.115 Essa significherà l’indicibile…
Lo scopo della filosofia
[...] 4.1 La proposizione rappresenta il sussistere e non sussistere degli stati di cose. 4.11 La totalità delle proposizioni vere è la scienza tutta (ovvero la totalità delle scienze naturali). 4.111 La filosofia non è…