Derrida amava spedire una cartolina con una immagine di Socrate e Platone: un filosofo che dettava e l’altro che scriveva. Chiunque penserebbe che il filosofo che scrive è Platone e quello che detta Socrate. Sulla…
Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista SLP (Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e AMP (Associazione Mondiale di Psicoanalisi).
Dopo la laurea in filosofia, con specializzazione in filosofia del linguaggio, ho conseguito una laurea in psicologia con specializzazione in psicoterapia ad orientamento psicoanalitico lacaniano.
Sono Docente Incaricato delle Sezioni cliniche e Antenne del Campo freudiano presso l’Istituto Freudiano per la Clinica, la Terapia e la Scienza (Scuola di specializzazione in psicoterapia a orientamento psicoanalitico lacaniano – Università Popolare di Psicoanalisi Jacques Lacan).
Smascherazione
Tutto è più complesso di quello che sembra. È necessario diffidare della semplicità. La semplicità può essere forviante, ingannevole, ideologica. Nella società della comunicazione abbondano miti, slogan, semplificazioni. Il filosofo ha il compito di smascherare…
Forma di vita
[…] immaginare un linguaggio significa immaginare una forma di vita (19). […] Il nostro linguaggio può essere considerato come una vecchia città: Un dedalo di stradine e di piazze, di case vecchie e nuove, e…
La filosofia è una battaglia contro l’incantamento del nostro intelletto
[…] I problemi filosofici, nascono dal fraintendimento della logica del nostro linguaggio, e si risolvono penetrando l’ operare del nostro linguaggio in modo da riconoscerlo: contro una forte tendenza a fraintenderlo. I problemi si risolvono…
Linguaggio privato
[…] Ricordiamoci che ci sono criteri di comportamento per dire che un altro non comprende una parola, per quando una parola non gli dice nulla ed egli non sa che farsene. E ci sono criteri…
Sulla grammatica
Grammatica […] L’ essenza è espressa nella grammatica. (371) […] Che tipo di oggetto una cosa sia: questo dice la grammatica. (Teologia come grammatica.) (373) […] La grammatica non dice come il linguaggio debba essere…
Giochi linguistici
[…] E’ vero che posso imporre rigidi confini al concetto ‘numero’, posso cioè usare la parola “numero” per designare un concetto rigidamente delimitato; ma posso anche usarla in modo che l’ estensione del concetto non…
Il significato di una parola è il suo uso nel linguaggio
[…] Per una grande classe di casi – anche se non per tutti i casi – in cui ce ne serviamo, la parola “significato” si può definire così: Il significato di una parola è il…
Wittgenstein vs Wittgenstein
[…] Se un leone potesse parlare, noi non potremmo capirlo. (p. 292) […] Dicendo: “ogni parola di questo linguaggio designa qualcosa” non abbiamo detto propri niente; a meno che non abbiamo precisato quale distinzione intendiamo fare.…
Su ciò di cui non si può parlare, si deve tacere.
6.53 Il metodo corretto della filosofia sarebbe propriamente questo: Nulla dire se non ciò che può dirsi; dunque, proposizioni della scienza naturale - dunque, qualcosa che con la filosofia nulla ha da fare -, e…