Il Seminario VII “L'etica della psicoanalisi” (1959-60) delinea una svolta radicale nel pensiero di Lacan. Fino ad allora l'immaginario era permeato di libido e il simbolico metteva in luce il funzionamento della struttura nell'inconscio, ovvero rappresentava il…
Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista SLP (Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e AMP (Associazione Mondiale di Psicoanalisi).
Dopo la laurea in filosofia, con specializzazione in filosofia del linguaggio, ho conseguito una laurea in psicologia con specializzazione in psicoterapia ad orientamento psicoanalitico lacaniano.
Sono Docente Incaricato delle Sezioni cliniche e Antenne del Campo freudiano presso l’Istituto Freudiano per la Clinica, la Terapia e la Scienza (Scuola di specializzazione in psicoterapia a orientamento psicoanalitico lacaniano – Università Popolare di Psicoanalisi Jacques Lacan).
L’inconscio come esteriorità
In Funzione e campo l'inconscio è la parte mancante del discorso cosciente, il non-ancora della coscienza che sarà completato dal recupero di quel pezzo mancante perduto per effetto della rimozione. In questo caso il lavoro…
Seminario XI: i cerchi di Eulero
Lacan attribuisce al significante un potere letale[1], nel senso che esso divide il soggetto, lo fa dipendere dall’Altro, gli impone a una sorta di eclissamento proprio nel punto in cui è rappresentato dal significante. Lacan…
Seminario XI: la causazione del soggetto
Nel Seminario XI il concetto di godimento è sostituito con quello omologo di "sessuale". Se la ripetizione rappresenta il movimento simbolico che salvaguardia da un cattivo incontro con il sessuale, il transfert, invece, per certi…
Il Seminario XI (1964) “I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi”
Ne Il Seminario XI (1964) "I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi" Lacan lavora sulle questioni emerse nei suoi primi dieci anni di insegnamento. I quattro concetti sono quelli enunciati da Freud: inconscio, ripetizione, transfert e…
Il Seminario inesistente
Il Seminario sul Nome-del-padre (Il Seminario inesistente), ebbe inizio nel 1963. Lacan si dimise da Sant'Anna interrompendo di fatto le sue lezioni. Fu "scomunicato" dall'IPA, radiato dal novero degli analisti didatti. A questo atto di…
Elementi introduttivi di psicoanalisi – annotazioni disordinate
Per Jung, se l'uomo è razionalità, la divinità simbolizza la follia. Agamennone ha sottratto una schiava ad Achille e restituendogliela dice: ho usato violenza, ma tu sai quante violenze gli dei infliggono nella mente degli…
Elementi introduttivi di psicoanalisi – annotazioni disordinate
Ogni individuo è folle, pur presentandosi, ogni giorno, come un essere razionale. Il mondo dei sogni potrebbe essere definito come il mondo della follia: privo di spazio, tempo, nulla di quello che sappiamo funziona come…
Elementi introduttivi di psicoanalisi – annotazioni disordinate
Nella fase anale i bambini iniziano a padroneggiare il proprio corpo attraverso la scelta di lasciare o quella di trattenere le feci. Una prima forma di controllo sul mondo, una prima forma di potere. Se…
Elementi introduttivi di psicoanalisi – annotazioni disordinate
La natura ha dotato l'uomo della pulsione sessuale, per la procreazione, e di quella aggressiva per la protezione della prole. Pulsioni che per Freud si collocano nell'inconscio. La vita di ciascuno di noi si fonda…