Fonte: J. Locke, Saggio sull'intelletto umano, IV, cap. V, 2, 8-9 Mi sembra che la verità, in quello che il nome propriamente vuol dire, non significhi nient'altro se non unire o separare segni secondo che le cose significate…
Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista SLP (Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e AMP (Associazione Mondiale di Psicoanalisi).
Dopo la laurea in filosofia, con specializzazione in filosofia del linguaggio, ho conseguito una laurea in psicologia con specializzazione in psicoterapia ad orientamento psicoanalitico lacaniano.
Sono Docente Incaricato delle Sezioni cliniche e Antenne del Campo freudiano presso l’Istituto Freudiano per la Clinica, la Terapia e la Scienza (Scuola di specializzazione in psicoterapia a orientamento psicoanalitico lacaniano – Università Popolare di Psicoanalisi Jacques Lacan).
Locke, sull’infinito
Fonte: J. Locke, Saggio sull'intelligenza umana, Bari, Laterza, 1951, vol. II, pagg. 538-540 La seconda obiezione vien da coloro che sostengono di possedere un'idea positiva dell'infinito, che non può ottenersi dai nostri sensi: onde noi avremmo…
Locke, parole, idee e cose
Fonte: J. Locke, Saggio sull'intelletto umano, III, capp. II e IX Dio, avendo progettato l'uomo come una creatura socievole, lo creò non soltanto con un'inclinazione e con la necessità di avere rapporti di compagnia con quelli della…
Locke e il problema della sostanza
Fonte: J. Locke, Saggio sull'intelletto umano, II, cap. XXIII, 1-2, 4-5 Lo spirito, come ho dichiarato, è fornito di un gran numero di idee semplici, portate in esso nei sensi, cosí come sono trovate nelle cose esterne,…
Leibniz, verità di ragione e verità di fatto
Fonte: G. W. Leibniz, Scritti filosofici, UTET, Torino, 1967, vol. I, pagg. 288-289 31. I nostri ragionamenti sono fondati su due grandi princípi, quello di contraddizione, in virtú del quale noi giudichiamo falso ciò che implica contraddizione…
Leibniz, necessità assoluta e necessità ipotetica
Fonte: G. W. Leibniz, Scritti filosofici, UTET, Torino, 1967, vol. I, pagg. 76-77 [...] Ma prima di procedere oltre bisogna cercare di risolvere una grande difficoltà, che può nascere dai fondamenti che abbiamo posto qui sopra. Abbiamo…
Leibniz, un punto di vista particolare sull’Universo
Fonte: G. W. Leibniz, Scritti filosofici, UTET, Torino, 1967, vol. II, pagg. 173-174, 178 D'altronde vi sono mille segni che fanno giudicare che vi sono a ogni momento una infinità di percezioni in noi, ma senza…
Leibniz e le monadi
Fonte: G. W. Leibniz, Scritti filosofici, UTET, Torino, 1967, vol. I, pagg. 274-275 1. La sostanza è un essere capace di azione. Essa è semplice o composta. La sostanza semplice è quella che non ha parti.…
Leibniz e l’asino di Buridano
Fonte: G. W. Leibniz, Monadologia e Saggi di Teodicea, Carabba, Lanciano, 1930, pagg. 121-124 Da ciò segue altresí che il caso dell'asino di Buridano, fra due prati, ugualmente portato all'uno e all'altro, è una finzione che…
Leibniz, il migliore tra i mondi possibili
Fonte: G. W. Leibniz, Scritti filosofici, UTET, Torino, 1967, vol. I, pag. 279 e pagg. 462-463 Dalla perfezione suprema di Dio deriva che, creando l’Universo, ha scelto il miglior piano possibile, nel quale la piú grande…