Fonte: W. Reich, Psicologia di massa del fascismo, Mondadori, Milano, 1967, pagg. 10-14 Da quando la primitiva organizzazione democratico-lavorativa è definitivamente tramontata, il nucleo biologico non ha piú trovato un’espressione sul piano sociale. Ciò che è a…
Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista SLP (Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e AMP (Associazione Mondiale di Psicoanalisi).
Dopo la laurea in filosofia, con specializzazione in filosofia del linguaggio, ho conseguito una laurea in psicologia con specializzazione in psicoterapia ad orientamento psicoanalitico lacaniano.
Sono Docente Incaricato delle Sezioni cliniche e Antenne del Campo freudiano presso l’Istituto Freudiano per la Clinica, la Terapia e la Scienza (Scuola di specializzazione in psicoterapia a orientamento psicoanalitico lacaniano – Università Popolare di Psicoanalisi Jacques Lacan).
L’esperienza come margine
Fonte: W. V. O. Quine, I due dogmi dell’empirismo, trad. it. in Il problema del significato, a cura di E. Mistretta, Ubaldini, Roma, 1966, pagg. 40-41 Tutte le nostre cosiddette conoscenze o convinzioni, dalle piú fortuite questioni di…
Ipotesi e osservazione in Popper
Fonte: K. R. Popper, Scienza e filosofia, trad. it. di M. Trinchero, Einaudi, Torino, 1969, pagg. 138-142 Possiamo dire che la nostra conoscenza si accresce man mano che procediamo da vecchi problemi a nuovi problemi per mezzo…
I mondi di Popper
Fonte: K. R. Popper, Epistemologia, razionalità e libertà, trad. it. di D. Antiseri, Armando, Roma, 1972, pag. 7 L'argomento principale delle presenti pagine sarà costituito da ciò che io spesso chiamo, in mancanza di un nome migliore,…
Popper e le critiche all’induzione
Fonte: K. R. Popper, Scienza e filosofia, trad. it. di M. Trinchero, Einaudi, Torino, 1969, pagg. 150-152 Desidero perciò dire che io non credo che esista nulla di simile al metodo induttivo, o a un procedimento induttivo,…
Popper e le critiche al determinismo
Fonte: K. R. Popper, Società aperta, universo aperto, Borla, Roma, 1984, pagg. 133-137 Kreuzer: Signor Professore, occupandoci dei fondamentali problemi della realtà e del linguaggio, e cioè dei rapporti del mondo 1 col mondo 3, non dovremmo dimenticare…
La nascita del criterio di falsificabilità
Fonte: K. R. Popper, Congetture e confutazioni, trad. it. di G. Pancaldi, Il Mulino, Bologna, 1972, pagg. 63-66 Fu durante l'estate del 1919 che cominciai a sentirmi sempre piú insoddisfatto di queste tre teorie: la teoria marxista…
Le quattro funzione del linguaggio in Popper
Fonte: K. R. Popper, L’io e il suo cervello, vol. I, trad. it. di G. Minnini, Armando, Roma, 1981, pagg. 76- 79 Questa critica del fisicalismo si collega all'analisi delle funzioni del linguaggio che venne introdotta dal…
Poincaré e le geometrie non euclidee
Fonte: H. Poincaré, La scienza e l’ipotesi, trad. it. di F. Albergamo, La Nuova Italia, Firenze, 1949, pagg. 46-50 ( pagg. 312-313) Ogni geometria suppone delle premesse; queste o sono evidenti di per se stesse, e non…
Gli assiomi della geometria sono convenzioni
Fonte: H. Poincaré, La scienza e l’ipotesi, trad. it. di F. Albergamo, La Nuova Italia, Firenze, 1949, pagg. 57-59 La maggior parte dei matematici non considera la geometria di Lobacevskij se non come una semplice curiosità logica;…