Freud in Inibizione sintomo e angoscia, nella fase conclusiva del suo ragionamento sull’angoscia, si interroga su quale sia la logica alla base del lutto, avendo sullo sfondo la questione del rapporto dell’angoscia con la perdita…
Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista SLP (Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e AMP (Associazione Mondiale di Psicoanalisi).
Dopo la laurea in filosofia, con specializzazione in filosofia del linguaggio, ho conseguito una laurea in psicologia con specializzazione in psicoterapia ad orientamento psicoanalitico lacaniano.
Sono Docente Incaricato delle Sezioni cliniche e Antenne del Campo freudiano presso l’Istituto Freudiano per la Clinica, la Terapia e la Scienza (Scuola di specializzazione in psicoterapia a orientamento psicoanalitico lacaniano – Università Popolare di Psicoanalisi Jacques Lacan).
Il simbolico e il reale
L’ossessivo riesce a sostenere la sua castrazione a condizione che l'Altro non sia castrato. Quando l'Altro del sapere è zoppicante allora avanza l'Altro del desiderio. L'ossessivo fa appello al Nome-del-Padre per mettersi al riparo dalla…
Non è giunta l’ora
La metafora paterna instaura una dissociazione nell'oggetto, nella forma del fallo che ricopre la forma generale dell'interdetto, ovvero: o il soggetto non lo è, o il soggetto non lo ha. Se il soggetto lo è…
Edipo e Amleto
Per Amleto, il desiderio dell'Altro, il desiderio della madre si mostra fondamentalmente come un desiderio che non riesce a scegliere tra l'oggetto idealizzato (objet idéalisé), il padre e l'oggetto deprezzato (objet déprécié), Claudio, il fratello…
Il posto del padre
Il padre di Amleto è dannato e questa dannazione è forse dovuta al fatto che egli comincia a sapere. Non è a conoscenza di tutto l'intreccio, ma ne sa abbastanza. Conosce il suo assassino e…
Il puro simbolo di un dono d’amore (9/9)
Freud ci insegna che il desiderio si struttura a partire dall'Edipo, un nodo che è essenzialmente un rapporto fra una domanda e un desiderio, il desiderio dell'Altro, dell'Altro di cui si tratta nell'Edipo. La domanda…
Il “buon padre” è “un personaggio zoppicante” (8/9)
L'identificazione virile di Marco con il padre deriva dall'amore per lui e per il ruolo che egli ha ricoperto come "normalizzatore" del suo desiderio. Ciò è possibile solo se dal lato del Nome-del-Padre è tutto…
Il risveglio nel reale (7/9)
Il soggetto, secondo Freud, si difende dal desiderio incestuoso, edipico, quel desiderio inconscio verso cui convergono tutti i desideri coscienti. Questa difesa si realizza attraverso la rimozione, la Verdrängung. Il sognatore del "era morto e…
Le cancellature del soggetto (6/9)
Il sogno toglie al testo qualcosa che non è sottratto alla coscienza: è un fenomeno di sottrazione che assume una valenza positiva. Una sottrazione che equivale a una sostituzione di un termine mancante, di uno…
Ma cosa non sa, cosa sfugge al soggetto? (5/9)
Il rimprovero che il paziente di Freud fa a se stesso per aver augurato la morte al padre, indica per Lacan il significato, il valore che l'augurio di morte ha nell’infanzia. L’interpretazione e la restituzione…