Tratto da Platone, Opere, vol. I, Laterza, Bari, 1967, pagg. 213-214 - latone, Cratilo, 400 c Dicono alcuni che il corpo è séma (segno, tomba) dell’anima, quasi che ella vi sia sepolta durante la vita presente; e ancora, per il fatto…
Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista SLP (Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e AMP (Associazione Mondiale di Psicoanalisi).
Dopo la laurea in filosofia, con specializzazione in filosofia del linguaggio, ho conseguito una laurea in psicologia con specializzazione in psicoterapia ad orientamento psicoanalitico lacaniano.
Sono Docente Incaricato delle Sezioni cliniche e Antenne del Campo freudiano presso l’Istituto Freudiano per la Clinica, la Terapia e la Scienza (Scuola di specializzazione in psicoterapia a orientamento psicoanalitico lacaniano – Università Popolare di Psicoanalisi Jacques Lacan).
La concezione dell’anima in Platone
Tratto da Platone, Opere, vol. II, Laterza, Bari, 1967, pagg. 262-265 - Repubblica, 439 a-441 c 1 [438 d] [...] [Socrate] Questo, ripresi, intendevo allora dire, puoi bene affermarlo, se adesso hai compreso: tutte le cose che sono in relazione…
Kant, noumeno
Fonte: Immanuel Kant, Critica della ragion pura, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 210-211 Il concetto di noumeno è dunque solo un concetto limite (Grenzbegriff), per circoscrivere le pretese della sensibilità, e di uso, perciò, puramente negativo. Ma…
Kant, significato ma non uso trascendentale delle categorie
Fonte: Immanuel Kant, Critica della ragion pura, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 205-208 Le categorie pure, senza le condizioni formali della sensibilità, hanno un significato semplicemente trascendentale, ma non hanno alcun uso trascendentale, poiché questo è in…
Kant e il giudizio trascendentale
Fonte: Immanuel Kant, Critica della ragion pura, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 132-135 Se l'intelletto in generale vien definito per la facoltà delle regole, il Giudizio è la facoltà di sussumere sotto regole, cioè di distinguere se…
Kant, l’io penso, l’unità trascendentale
Fonte: Immanuel Kant, Critica della ragion pura, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 110-117 L'Io penso deve poter accompagnare tutte le mie rappresentazioni; ché altrimenti verrebbe rappresentato in me qualcosa che non potrebbe essere per nulla pensato, il…
Kant, deduzione trascendentale
Fonte: Immanuel Kant, Critica della ragion pura, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 102-109 I giuristi, quando trattano di facoltà e pretese, distinguono in una questione giuridica quel che è di diritto (quid iuris) da ciò che si…
L’epoché fenomenologica
Fonte: E. Husserl, Ideen zu einer reinen Phänomenologie und phänomenologischen philosophie, trad. it. Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica, a cura di E. Filippini, Einaudi, Torino, 1965, pagg. 65-67 Al tentativo cartesiano di un…
Il pensiero produttivo
Tratto da La psicologia nel pensiero contemporaneo, a cura di G. Mucciarelli, G. D’Anna, Messina-Firenze, 1981, pagg. 98-101 - M. Wertheimer, Il pensiero produttivo La teoria dinamica [...] non è semplice, non intende offrire cose in determinate…
La natura organica
Tratto da Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XVIII, pagg. 92-94- F. W. J. Schelling, Primo abbozzo di un sistema della filosofia della Natura, Introduzione Ora, il meccanicismo è però lungi dal costituire da solo la…