Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista SLP (Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e AMP (Associazione Mondiale di Psicoanalisi).
Dopo la laurea in filosofia, con specializzazione in filosofia del linguaggio, ho conseguito una laurea in psicologia con specializzazione in psicoterapia ad orientamento psicoanalitico lacaniano.
Sono Docente Incaricato delle Sezioni cliniche e Antenne del Campo freudiano presso l’Istituto Freudiano per la Clinica, la Terapia e la Scienza (Scuola di specializzazione in psicoterapia a orientamento psicoanalitico lacaniano – Università Popolare di Psicoanalisi Jacques Lacan).
Introduzione Come arrangiarsi con il reale della sofferenza se la funzione di velo dell’ideale dell’io è indebolita o addirittura compromessa? Come affrontare la questione dell’identità in un’epoca della vita dove irrompe l’urgenza traumatica della pulsione…
La ricerca di Lacan ha sempre avuto come orizzonte la pratica clinica. A ciascun psicoanalista resta il compito di continuare a interrogare la tecnica, la teoria e di fare ricerca. Il testo nasce da questa…
Il XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano, quest’anno intitolato “Le uscite dall’analisi”, si terrà a Milano il 25/5/2024 e il 26/5/2024, presso l’Università degli Studi di Milano. Il Convegno verterà…
I colloqui preliminari servono a sfoltire la densità iniziale del sintomo e a verificare se il soggetto consente di cercare quei significanti non più riducibili. È la messa in forma del sintomo. Il sintomo è…
Riprendiamo il passaggio finale dell'ultimo posto: l’inconscio è razionale, è un logos dove gli inciampi, gli equivoci, i paradossi sono gli stessi che incontriamo nella logica: «L'effetto di linguaggio è la causa introdotto nel soggetto.…
È interessante evidenziare come il perno della metafora paterna è il fallo in quanto significante della mancanza che consente al bambino di disidentificarsi dall’oggetto del desiderio materno, il fallo immaginario, per far emergere il fallo…
L’edipo di Freud si fonda sull’idea di un desiderio che punta a un oggetto in grado di fornire l’appagamento perduto per sempre. Lacan rielabora questo punto introducendo il concetto di metonimia del desiderio, cioè, il…
Altri orientamenti psicoanalitici o psicoterapeutici pongono l’accento sull’importanza del confronto (confrotation) con la realtà ovvero insistono sulla messa a confronto delle pretese impossibili del paziente con la realtà. Per la psicoanalisi lacaniana non si tratta…
Per Lacan l'uomo è l'effetto del linguaggio, linguaggio che con le sue leggi è autonomo e con la sua "onnipotenza" è in grado di condizionare la soggettività dell'uomo. L'Altro, come luogo della parola, istituisce il…
Di quale soggetto parliamo se l'inconscio è strutturato come un linguaggio? E dunque, di quale armonia possibile parliamo quando operiamo con la psicoanalisi? Lacan parla di soggetto dell'inconscio a partire dal fatto che il significante…