Il padre di Amleto è dannato e questa dannazione è forse dovuta al fatto che egli comincia a sapere. Non è a conoscenza di tutto l'intreccio, ma ne sa abbastanza. Conosce il suo assassino e…
Il puro simbolo di un dono d’amore (9/9)
Freud ci insegna che il desiderio si struttura a partire dall'Edipo, un nodo che è essenzialmente un rapporto fra una domanda e un desiderio, il desiderio dell'Altro, dell'Altro di cui si tratta nell'Edipo. La domanda…
Il “buon padre” è “un personaggio zoppicante” (8/9)
L'identificazione virile di Marco con il padre deriva dall'amore per lui e per il ruolo che egli ha ricoperto come "normalizzatore" del suo desiderio. Ciò è possibile solo se dal lato del Nome-del-Padre è tutto…
Il risveglio nel reale (7/9)
Il soggetto, secondo Freud, si difende dal desiderio incestuoso, edipico, quel desiderio inconscio verso cui convergono tutti i desideri coscienti. Questa difesa si realizza attraverso la rimozione, la Verdrängung. Il sognatore del "era morto e…
Le cancellature del soggetto (6/9)
Il sogno toglie al testo qualcosa che non è sottratto alla coscienza: è un fenomeno di sottrazione che assume una valenza positiva. Una sottrazione che equivale a una sostituzione di un termine mancante, di uno…
Ma cosa non sa, cosa sfugge al soggetto? (5/9)
Il rimprovero che il paziente di Freud fa a se stesso per aver augurato la morte al padre, indica per Lacan il significato, il valore che l'augurio di morte ha nell’infanzia. L’interpretazione e la restituzione…
Non sapeva che era morto (4/9)
Il padre riappare vivo nel sogno, come colui che si fa carico del dolore di esistere; è lui l'anima agonizzante a cui il paziente di Freud ha augurato la morte proprio perché "non c'è niente…
Mé phûnai (3/9)
In Precisazioni sui due principi dell'accadere psichico Freud si occupa del caso di un uomo che si è preso cura del padre durante la sua lunga malattia che lo ha condotto alla morte. Nei mesi…
I godimenti quieti e tranquilli (2/9)
Lacan critica lo schema classico dell'Edipo nei casi di nevrosi dove si manifesta quella "insolubilità della situazione vitale"[1] che si configura a partire dal "desiderio incestuoso per la madre, l'interdizione del padre, gli effetti di…
L’uomo dei topi (1/9)
Il giovane uomo dei topi[1] inizia un trattamento con Freud proprio nel momento in cui il padre muore. Nel momento del trapasso il figlio non era presente, e di questo si rimproverava. In seguito, quel…