Con la pubblicazione del caso Schreber, il caso di Dementia paranois, Freud introduce una discontinuità nella clinica, una discontinuità radicale. Egli introduce due idee fino ad allora impensabili. Freud ha lavorato anche con gli psicotici.…
Un punto di incontrastata certezza
Riprendendo il post di ieri, possiamo dire che Cartesio non dubitava affatto dell'esistenza di tutte le cose, questo tavolo c'è e non è un allucinazione. Ciò di cui dubita Cartesio è la conoscibilità delle cose.…
La psicoanalisi è una scienza?
La positività delle scienze implica che l'oggetto è dato, posto, positum. È per questo ha una sua identità, con se stesso. Galileo dice che la nuova scienza, come forma di sapere, come nuova forma di…
Dall’esperienza sensibile ai calcoli
Prima del Seminario XI Lacan si chiede a più riprese se la psicoanalisi è una scienza. Non da' una risposta. Se lo chiede perché inizia ad avere qualche dubbio. Tutto l'insegnamento di Lacan lascia intendere…
Grafo del desiderio
Il grafo del desiderio si costruisce a partire dalla catena significante s(A)A, movimento che inizia dal significante e termina nella voce. La traiettoria $I(A) descrive il percorso dell'identificazione simbolica. Il simbolo $ si riferisce al…
Depressione maggiore e distimia, un esempio di psicopatologia congnitivista
Secondo il modello cognitivista sia nella depressione maggiore che nella distimia la questione centrale è riconducibile alla percezione di una perdita o di una deprivazione delle proprie risorse di valore. Aaron T. Beck introduce l’espressione…
Strategie compensatorie
L’espressione “strategie compensatorie” fu coniata da Judith Beck nel 1995 per descrivere quei comportamenti atti a far fronte alle credenze nucleari disfunzionali. Un paziente che ha una convinzione nucleare del tipo “sono una persona noiosa…
Immagini e pensieri automatici negativi
Immagini e pensieri automatici diventano specifici a partire dalle preoccupazioni che affliggono il soggetto in quel determinato frangente. Sono atti involontari che diventano verosimili se agganciati allo stato affettivo di quel particolare momento o alle…
Modello della teoria cognitiva della psicopatologia
Quello che segue è una possibile rappresentazione del modello della teoria cognitiva della psicopatologia:
Schemi disadattivi
Gli schemi sono rappresentazioni semantiche di esperienze, idee, stimoli. Essi organizzano e integrano le nuove informazioni caratterizzando la modalità secondo la quale i fenomeni sono percepiti e concettualizzati (A.T. Beck, 1967; D.A. Clark et al.,…