Il discorso scientifico vede la realtà da un certo punto, ossia da quello matematico. La scienza getta questa rete sulla realtà e vede una certa grana, c'è un ordine discreto, un piano di letture che…
Causalità
Lacan nel Seminario XI dice che abbiamo una causa solo dove c'è qualcosa che non funzione, dove i conti non tornano. L'esempio più classico è la scoperta di Plutone nel 1930. Gli astronomi sapevano che…
Causalità vs legalità
Newton non si discosta dalla causalità meccanicista, accetta questo modello, semplicemente non cerca rappresentazioni concrete del modello meccanico. Newton lascia cadere questo aspetto. Da' un'espressione matematica della causalità rispetto a Cartesio. Abbiamo un prosciugamento dell'immaginario…
Il paradigma della causalità
Nell'istanza della lettera l'idea di fondo è che il significante sia la causa del senso. L'uomo soffre di ciò che riguarda il senso. Se noi seguiamo le filiere del significante arriviamo a dei punti nodali…
Causalità significante
Quando il paziente domanda qualcosa è importante sapere che se c'è differenza tra desiderio e domanda. È importante avere sullo sfondo sempre questa differenza. Nell'isteria il desiderio è insoddisfatto, nella nevrosi il desiderio è bloccato,…
La struttura fatta di buchi
La questione della domanda sul desiderio dell'altro è una domanda che già indica una posizione strutturale, un soggetto suddiviso, che cerca un arrangiamento tra la sua pulsione e l'oggetto piccola a. Miller dice: è vero…
Fin da subito fare attenzione alle parole
Nello sconvolgimento del godimento non si può fare una terapia. Il senso di colpa va elaborato, l'angoscia la si può solo accettare, gestire, può essere contenuta, ma non elaborata. Un esempio è le crisi di…
Arrangiarsi con il proprio godimento
Nella clinica dei minori spesso la richiesta è fatta da un altro. È quella condizione di chi Basaglia chiamava "paziente designato". C'è da distinguere tra richiesta e domanda. La richiesta dice Lacan è richiesta di…
Dalla richiesta alla domanda
Il potere della parola è tale da far rabbrividire l'analista. La parola è essa stessa un atto. Anche gli atti senza parola si inscrivono nel linguaggio. Lacan sottolinea nella direzione della cura il discorso dell'analista:…
Chose de finesse
Perché una clinica differenziale se la psicoanalisi è contraria ad ogni classificazione ordinaria e alle tappe evolutive? La scoperta di Freud fa sì che tutti gli esseri umani abbiano una similitudine e allo stesso tempo…